ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di [...] di a., adoperato in chimica analitica, nell’industria tessile, ecc. Altri sali trovano impiego in medicina, come l’acetato di a., dotato di proprietà stimolanti e diaforetiche, il benzoato di a., espettorante, antispasmodico, diaforetico, il bromuro ...
Leggi Tutto
stannoso
stannóso agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, di composto dello stagno bivalente: cloruro s., usato in chimica analitica per le sue proprietà riducenti, [...] nella preparazione dei sali di stagno e nell’industria dei vetri colorati. Tra i sali di acidi organici, l’acetato s. è utilizzato nell’industria tessile, l’ossalato s. per sensibilizzare la carta e come catalizzatore nell’idrogenazione del ...
Leggi Tutto
miccia1
mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] da fuoco antiche, cordicella di lino o canapa (detta anche corda, o corda bollita), sgrassata con liscivia o bollita in acqua e acetato di piombo o imbevuta di salnitro, che, accesa a un capo, serviva per dare fuoco alla carica nelle armi a mano e ...
Leggi Tutto
iodo-
iòdo- (davanti a voc. anche iòd-) [tratto da iodio (ant. iodo)]. – Primo elemento di parole composte della nomenclatura scientifica, nelle quali indica presenza di iodio o relazione con lo iodio. [...] nella molecola di un composto; tra gli iododerivati o iodocomposti più noti (oltre a quelli registrati come voci autonome): acido iod(o)acetico, composto costituito dall’acido acetico in cui un atomo di idrogeno è sostituito da uno di iodio; iod(o ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] , ecc.), trovano largo impiego per la produzione di fertilizzanti. Numerosi derivati del potassio hanno interesse applicativo: l’acetato, l’alluminato, l’arseniato di potassio in molti processi industriali, il bromato come mezzo ossidante, il bromuro ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] di z., oltre che come pigmento, nell’industria della gomma e delle materie plastiche. Tra i sali con acidi organici l’acetato di z. è utilizzato come preservante del legno, mordente in tintoria e antisettico, e i sali dello zinco con gli acidi ...
Leggi Tutto
epitranscopia
epitranscopìa s. f. [comp. di epi-, trans- e -scopia]. – In medicina legale, metodo di ricerca microscopica del sangue, consistente nel deporre sulla macchia sospetta una soluzione di celloidina [...] sciolta in acetato d’amile, la quale essiccandosi forma una pellicola che trattiene un esilissimo strato di globuli rossi, esaminabili microscopicamente. ...
Leggi Tutto
nonile
s. m. [der. di non(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente C9H19− derivato dal nonano (e detto anche pelargonile): acetato di n., noto in numerosi isomeri, liquidi dall’odore [...] pungente usati in profumeria o come solventi. In posizione di prefisso, assume la forma nonil-: per es., nonilfenòlo, liquido giallognolo formato da una miscela di isomeri, utilizzato per la preparazione ...
Leggi Tutto
cellulosa
cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola [...] , la cellulosa ottenuta per riprecipitazione da una sua soluzione o per decomposizione di un suo composto (per es., dell’acetato di c.); c. mercerizzata, ottenuta per rigenerazione della cellulosa trattata con idrossido di sodio: è lucente, facile a ...
Leggi Tutto
eptile
s. m. [der. di epta-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alchilico, di formula −C7H15, derivabile dall’eptano; usato anche come prefisso, nella forma eptìl- (eptilamina, ecc.). Acetato [...] di eptile, estere dell’acido acetico, liquido di odore gradevole, adoperato nella preparazione di profumi sintetici, di essenze di frutta, ecc. Formiato di eptile, estere dell’acido formico, liquido di odore aromatico, usato in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
verderame Acetato basico di rame, esistente in più varietà azzurro, di formula Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, e verde, di formula 2Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, si usa come catalizzatore, come pigmento, come insetticida e fungicida. A volte con il nome di verderame...