mercurico
mercùrico agg. [der. di mercurio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente mercurio bivalente, facilmente volatile col calore, generalm. solubile e incolore; molti di questi composti [...] sono dotati di proprietà antisettiche e antisifilitiche (come l’acetato m., l’arseniato m. e il cianuro m.), altri vengono usati in chimica organica per particolari reazioni (come lo ioduro m. e il nitrato m.), altri ancora come pigmenti in vernici ...
Leggi Tutto
disperso
dispèrso agg. e s. m. [part. pass. di disperdere o dispergere]. – 1. a. agg. Sparso qua e là, di persone o animali che vagano in disordine, di soldati in rotta e sbandati, di popolazioni prive [...] di diversa natura così da formare una dispersione; colorante d., colorante organico insolubile in acqua, mantenuto in dispersione finissima, usato per tingere diverse classi di resine (acetato di cellulosa, cloruro di polivinile, poliesteri, ecc.). ...
Leggi Tutto
isopropenile
iṡopropenile s. m. [comp. di iso- e prop(il)ene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente non saturo, derivabile dal propilene per eliminazione dell’atomo di [...] idrogeno legato al gruppo −CH=. Acetato di i., estere dell’acido acetico, liquido incolore trasparente, usato tra l’altro nella fabbricazione di resine di polimerizzazione. ...
Leggi Tutto
isopropile
iṡopropile s. m. [comp. di iso- e prop(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula (CH3)2CH−. Acetato di i. (o isopropilacetato), estere dell’acido [...] acetico, liquido incolore di odore aromatico, alquanto tossico, usato nella preparazione di profumi, lacche, e principalmente come solvente per la nitrocellulosa, per olî, grassi e resine naturali. ...
Leggi Tutto
estere
èstere s. m. [dal ted. Ester, termine coniato dal chimico ted. L. Gmelin (1788-1853) per contrazione di Essigäther «etere acetico», comp. di Essig «aceto» e Äther «etere»]. – In chimica organica, [...] alla radice del nome dell’acido la desinenza -ato e facendo seguire il nome del radicale alchilico o arilico (per es., acetato di etile, salicilato di fenile, ecc.) o, per quelli di composti ossidrilici complessi, facendo seguire al nome del radicale ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] partendo da sostanze naturali (cellulosa, proteine) solubilizzate e coagulate in fili (raion alla viscosa, raion all’acetato), ecc.; f. sintetiche, ottenute da sostanze a struttura molto semplice, provenienti dal petrolio, carbon fossile, gas ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] a essere usati come bevande). c. In farmacia, s. farmaceutico, lo stesso che alcolato; s. acetico etereo, soluzione alcolica di acetato di etile; s. balsamico, alcolato di varie essenze vegetali; s. canforato, soluzione idroalcolica di canfora ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] cavi elettrici, ecc.; viene anche adoperato come disossidante, riducente, agente protettivo. Tra i composti più importanti: l’acetato di a., usato nella forma neutra in medicina come astringente e in quella basica come mordente e impermeabilizzante ...
Leggi Tutto
banana
s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda [...] fig. dell’espressione buccia di banana, v. buccia. 2. Essenza di banana: liquido odoroso, di sapore gradevole, costituito da acetato di amile. 3. fam. Ciocca di capelli arrotolati, nell’acconciatura femminile e di bambini. 4. In elettrotecnica, spina ...
Leggi Tutto
collodio
collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, [...] , infiammabile; è usato come adesivo, nella preparazione di vernici (in tal caso il solvente è formato per lo più da acetato d’amile), e in farmacia. C. cantaridato o vescicante, collodio addizionato di polvere di cantaride, sciroppo di colore verde ...
Leggi Tutto
verderame Acetato basico di rame, esistente in più varietà azzurro, di formula Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, e verde, di formula 2Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, si usa come catalizzatore, come pigmento, come insetticida e fungicida. A volte con il nome di verderame...