vinavil
vinavìl s. m. – Nome commerciale di un tipo di colla sintetica a base di acetato di polivinile, molto adesiva, usata soprattutto per carta, legno e materie plastiche. ...
Leggi Tutto
cloroetilacetato
s. m. [comp. di cloro, etile e (acido) acet(ico), col suff. -ato]. – Composto organico, estere etilico clorurato dell’acido acetico; è un liquido incolore, usato come solvente per resine, [...] per la nitrocellulosa e per l’acetato di cellulosa. ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare [...] alcole. In partic., m. di bismuto, v. bismuto; m. di calce, il carbonato di calcio ottenuto per precipitazione dell’acetato di calcio con carbonato potassico; m. di canfora, canfora ottenuta sotto forma di precipitato fioccoso; m. di oppio, lo stesso ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] cromo e blu di Prussia), il v. di zinco (miscela di giallo di zinco e blu di Prussia), il v. di Schweinfurt (acetato-arsenito di rame, tossico, adoperato per vernici sottomarine), o come coloranti per la tintura di fibre tessili, e talune anche come ...
Leggi Tutto
vinil-
vinìl- [tratto da vinile]. – In chimica organica, prefisso indicante la presenza di un radicale vinile (CH2=CH−) nella molecola di un composto chimico; molte di queste sostanze, quali il vinilacetato [...] o acetato di vinile, il vinilacetilene, il vinilalcole o alcole vinilico, il vinilcloruro o cloruro di vinile, il viniletere, il vinilpirrolidone, il viniltoluene, ecc., costituiscono, per la loro facilità a polimerizzarsi in presenza di ...
Leggi Tutto
cristallina
s. f. [dall’agg. cristallino]. – 1. Soluzione di fulmicotone in alcole metilico e acetato d’amile, usata come succedaneo del collodio nell’industria delle vernici. 2. Nella tecnica dei ceramisti, [...] lo stesso che vetrina ...
Leggi Tutto
cobaltoso
cobaltóso agg. [der. di cobalto]. – In chimica, di composto del cobalto bivalente: bromuro c., usato in igrometria; acetato, fosfato, linoleato, nitrato c., adoperati in vetreria, ceramica, [...] e per la preparazione di vernici, pigmenti, inchiostri simpatici ...
Leggi Tutto
odontometro
odontòmetro s. m. [comp. di odonto- e -metro]. – In filatelia, strumento (detto anche odontoscopio) usato per la misurazione del grado di dentellatura dei francobolli: è generalm. costituito [...] da un cartoncino, o da un foglio di acetato, su cui sono stampate varie serie di puntini equidistanti riproducenti i varî gradi di dentellatura, sull’una o l’altra delle quali viene sovrapposta la dentellatura del francobollo in esame per eseguirne ...
Leggi Tutto
fenilmercurio
fenilmercùrio s. m. [comp. di fenil- e mercurio]. – In chimica, radicale metallorganico di formula C6H5Hg−, presente in alcuni composti, quali, per es., l’acetato di f., sostanza cristallina [...] bianco-giallastra, irritante per la pelle, usata come antisettico e fungicida ...
Leggi Tutto
fenocolla
fenocòlla s. f. [comp. di feno-2 e colla1]. – In chimica organica, derivato aminico della fenacetina, già usato in medicina, sotto forma soprattutto di cloridrato, acetato, salicilato, come [...] antipiretico e antireumatico ...
Leggi Tutto
verderame Acetato basico di rame, esistente in più varietà azzurro, di formula Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, e verde, di formula 2Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, si usa come catalizzatore, come pigmento, come insetticida e fungicida. A volte con il nome di verderame...