• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Chimica [56]
Industria [23]
Medicina [13]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Chimica industriale [12]
Alimentazione [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

acetato

Vocabolario on line

acetato s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati [...] nella mordenzatura delle fibre, nell’impermeabilizzazione dei tessuti, in medicina. 2. Denominazione data talora agli esteri dell’acido acetico; per es., a. di etile (v. etilacetato), a. di cellulosa (v. acetilcellulosa). Coloranti all’a., coloranti ... Leggi Tutto

triacetato

Vocabolario on line

triacetato s. m. [comp. di tri- e acetato]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente, per ogni molecola, tre gruppi acetato CH3COO−; può riferirsi a un sale (per es., t. di cobalto) [...] gli esteri è importante il t. di cellulosa (contenente tre gruppi acetato per ogni residuo di glucosio che costituisce la molecola della cellulosa), usato per preparare fibre tessili (raion acetato), polveri da stampaggio, pellicole ininfiammabili. ... Leggi Tutto

acéto

Vocabolario on line

aceto acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari: condire l’insalata con olio e a.; mettere sott’aceto, fagiolini, cetrioli, peperoni, ecc., per conservarli; prendere d’a., del vino che comincia a inacetire. A. balsamico, tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

polivinile

Vocabolario on line

polivinile s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti [...] , e che più precisamente si denominano acetale, butirrale, formale di p. a secondo che l’aldeide usata sia l’acetica, la butirrica, la fòrmica; gli impieghi più importanti di questi polimeri si hanno nella preparazione di smalti e vernici, nell ... Leggi Tutto

Alcol free

Neologismi (2025)

alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] una birra con il 5,5% di alcol e un'altra, riserva, da 6,5%, da cui sono stati estratti acetato di etile, acetato isoamile e alcol isobutile, tre composti aromatici. Queste sostanze sono state poi aggiunte a due birre 'quasi' alcol free disponibili ... Leggi Tutto

acètico

Vocabolario on line

acetico acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale [...] acetilico CH3CO−. In partic.: acido a., di formula CH3COOH, liquido incolore, di odore pungente, che si trova libero nell’aceto di vino; è molto diffuso in natura sotto forma di esteri e, dal punto di vista biologico, ha fondamentale importanza nel ... Leggi Tutto

ràion

Vocabolario on line

raion ràion s. m. [dall’ingl. rayon, marchio di fabbrica]. – Nome, usato spesso come sinon. di seta artificiale, di una classe di fibre tessili artificiali ottenute dalla cellulosa attraverso varî sistemi [...] surrogato del cotone. Altri sistemi di preparazione sono il processo alla nitrocellulosa, il processo al cuprammonio e il processo all’acetato (in quest’ultimo, a differenza di quanto avviene in tutti gli altri, la cellulosa non viene rigenerata e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

zùcchero

Vocabolario on line

zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] ; z. di legno, altro nome dello xilosio. e. In chimica, z. di piombo, ant. denominazione dell’acetato di piombo; z. di bismuto, ant. nome dell’acetato di bismuto. 2. Come termine di confronto, per indicare particolare dolcezza (in senso proprio e fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

anilina

Vocabolario on line

anilina s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico [...] cosiddetta stampa in anilina). Sali d’a., prodotti, per lo più cristallini, formati dall’anilina con acidi organici e inorganici (acetato di a., solfato di a., ecc.). Nero d’a., sostanza colorante che si forma ossidando una soluzione di anilina in ... Leggi Tutto

fonoinciṡóre

Vocabolario on line

fonoincisore fonoinciṡóre s. m. [comp. di fono- e incisore]. – 1. Dispositivo elettromeccanico per l’incisione dell’«originale» dei dischi fonografici: i suoni vengono trasformati da un microfono in [...] tensioni elettriche le quali, per il tramite di un amplificatore, agiscono su un incisore elettromagnetico, recante all’estremità uno stilo che incide un disco di alluminio rivestito di vernice all’acetato. 2. Sinon. di fonoregistratore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
acetato di cellulósa
acetato di cellulosa acetato di cellulósa [CHF] [FTC] [EMG] Estere dell'acido acetico, buon isolante elettrico: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1.
verderame
verderame Acetato basico di rame, esistente in più varietà azzurro, di formula Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, e verde, di formula 2Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, si usa come catalizzatore, come pigmento, come insetticida e fungicida. A volte con il nome di verderame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali