• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [1]

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] musica, in parte per antichi usi del termine, a. ha spesso impiego del tutto distante dal linguaggio musicale, per es. come sinon. di equilibrio o di accordo: tra i diversi organi del corpo umano c’è notevole armonia. In campo artistico (ma non solo ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] musica, in parte per antichi usi del termine, a. ha spesso impiego del tutto distante dal linguaggio musicale, per es. come sinon. di equilibrio o di accordo: tra i diversi organi del corpo umano c’è notevole armonia. In campo artistico (ma non solo ... Leggi Tutto

concerto

Sinonimi e Contrari (2003)

concerto /kon'tʃɛrto/ s. m. [der. di concertare]. - 1. (lett.) [patto tra due o più persone] ≈ accordo, intesa. ▲ Locuz. prep.: di concerto ≈ d'accordo, di comune accordo, insieme. 2. (mus.) a. [trattenimento [...] , vocale-strumentale, sinfonica o da camera] ≈ esibizione (musicale), spettacolo (musicale). b. [insieme di cantanti o strumentisti] ≈ complesso (musicale), orchestra. c. [composizione musicale per soli strumenti] ≈ ‖ sinfonia. 3. (estens., scherz ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] . questi cani!] ≈ rumore, sinfonia. b. [discorso o brano musicale monotono: sempre la stessa m.] ≈ cantilena, canzone, litania, nenia o ternario). 2. Melodia e armonia: accompagnamento; accordo (allo stato fondamentale o fondamentale, allo stato di ... Leggi Tutto

intonare

Sinonimi e Contrari (2003)

intonare [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus "tono"] (io intòno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (mus.) a. [mettere in giusto tono la voce o uno strumento musicale] ≈ accordare. b. [cantare o suonare una nota [...] ; i. un discorso alle (o secondo le) circostanze] ≈ abbinare, accordare, accostare, adattare, armonizzare, conciliare, conformare. 3. a. [incominciare a cantare o a suonare un brano musicale: i. l'inno nazionale] ≈ accennare, attaccare. b. (estens ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] (o gruppi di persone) che contendono in giudizio: venire a un accordo, a un compromesso fra le p.] ≈ attore, Ⓖ avversario, , più formalmente, strofe) e l’altra. Per il testo musicale, la terminologia è varia secondo che si tratti di musica strumentale ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] paese] ≈ agitare, scandalizzare; mettere a tacere → □; mettere d'accordo → □; mettere fine (a qualcosa) → □; mettere (o mettersi) musica [con riferimento a testi, fornire di interpretazione musicale] ≈ musicare; mettere in onda [comunicare qualcosa a ... Leggi Tutto

composizione

Sinonimi e Contrari (2003)

composizione /kompozi'tsjone/ s. f. [dal lat. compositio -onis]. - 1. [operazione del comporre, cioè del mettere organicamente insieme e, anche, il risultato di tale operazione] ≈ disposizione, formazione, [...] . b. (estens.) [il testo letterario o musicale composto] ≈ creazione, opera. ⇓ brano, pezzo. 4. (educ.) [lavoro scritto assegnato agli scolari] ≈ componimento, tema. 5. (giur.) [accordo raggiunto da parti in lite] ≈ accomodamento, aggiustamento ... Leggi Tutto

stonare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stonare¹ [der. di tono¹, col pref. s- (nel sign. 4)] (io stòno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (mus.) [nell'esecuzione di un pezzo musicale, emettere in luogo della nota giusta un suono che non abbia [...] , uscire di tono. 2. (fig.) [non essere in accordo con gli altri elementi o con l'ambiente, provocando perciò un cazzotti (o a pugni), stridere, urtare. ↔ abbinarsi, accordarsi, adattarsi (a), armonizzarsi, combinarsi, intonarsi, legare, sposarsi. ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] , profana, sacra, seria, sinfonica, strumentale, vocale); sigla musicale. 2. Beat; blues; boogie-woogie; country; disco-music o ternario). 2. Melodia e armonia: accompagnamento; accordo (allo stato fondamentale o fondamentale, allo stato di rivolto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
arpeggio
Modo di eseguire un accordo musicale producendone i vari suoni successivamente. È compreso anche tra gli abbellimenti, ma è un modo naturale (anche se non l’unico) di esecuzione in alcuni strumenti a pizzico come l’arpa (da cui il nome), il...
Stato
Stato Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, sia nei confronti di altre comunità....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali