spermateca
spermatèca s. f. [lat. scient. spermatheca, comp. di sperma «sperma» e theca, dal gr. ϑήκη «cassa», qui «ricettacolo»]. – In zoologia, organo dell’apparato riproduttore femminile (detto anche [...] ricettacolo seminale) presente in diversi gruppi animali, tra cui lombrichi, scorpioni e api, destinato a immagazzinare più o meno a lungo gli spermatozoi ricevuti nell’accoppiamento. ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] in modo che risultino disposti ai quattro vertici di un quadrato: tale disposizione consente di ridurre al minimo l’accoppiamento sia induttivo sia capacitivo tra i circuiti stessi, e inoltre di realizzare, sui due circuiti che lo costituiscono, un ...
Leggi Tutto
scorpione
scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] (solo in alcune specie letale anche per l’uomo). Gli scorpioni sono tutti ovovivipari o vivipari: durante l’accoppiamento, che avviene in seguito a un complicato rituale di corteggiamento, il maschio deposita una spermatofora sul terreno, il ...
Leggi Tutto
spermatolisi
spermatoliṡi s. f. [comp. di spermato- e -lisi]. – In medicina, la perdita di vitalità o il processo di distruzione degli spermatozoi: fisiologicamente avviene al massimo nelle 48 ore successive [...] all’accoppiamento. ...
Leggi Tutto
quadripendolo
quadripèndolo s. m. [comp. di quadri- e pendolo2]. – Strumento gravimetrico che risulta dall’accoppiamento di quattro pendoli, opportunamente disposti. ...
Leggi Tutto
spettrobolografo
spettrobològrafo s. m. [comp. di spettro- e bolografo]. – Spettrobolometro registratore, costituito essenzialmente dall’accoppiamento di un bolografo e di uno spettroscopio. ...
Leggi Tutto
spettrobolometro
spettrobolòmetro s. m. [comp. di spettro- e bolometro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di radiazioni elettromagnetiche nelle diverse regioni dello spettro, sostanzialmente [...] costituito dall’accoppiamento di un bolometro con uno spettroscopio; è usato in astrofisica e in partic. nel campo dell’infrarosso. ...
Leggi Tutto
bullone
bullóne s. m. [dal fr. boulon, dim. di boule, lat. bulla «sigillo»]. – Organo di collegamento, formato da uno stelo metallico cilindrico recante a un’estremità una testa fissa, e avente all’altra [...] una filettatura a vite, più o meno estesa, su cui si avvita un dado per stringere l’accoppiamento; b. prigioniero, quello che invece della testa fissa ha un’altra filettatura a vite per inserire lo stelo in una delle due parti da collegare; b. (o ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il...
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come...