folle
1. MAPPA Si dice FOLLE chi ha gravi problemi nelle funzioni mentali e manifesta atteggiamenti e comportamenti che si discostano dalla norma; nell’uso comune si dice di chi pensa e dice cose non [...] .; una f. passione). 3. In meccanica è folle un organo (una ruota, un albero e così via), normalmente accoppiato a un altro organo, quando l’accoppiamento si interrompe e l’organo gira a vuoto; si dice soprattutto del motore di un autoveicolo o di un ...
Leggi Tutto
dentiera
dentièra s. f. [der. di dente]. – 1. In odontoiatria, la protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria; è costituita di un [...] tratti di linea a forte pendenza, all’aderenza naturale tra i cerchioni delle ruote e le rotaie viene sostituito l’accoppiamento tra una o più ruote dentate calettate sugli assi motori della locomotiva (o, a seconda del caso, dell’automotrice, o ...
Leggi Tutto
nuziale
agg. [dal lat. nuptialis, der. di nuptiae «nozze»]. – Di nozze, per nozze: cerimonia n.; marcia n.; velo n.; dono n.; banchetto n.; anello nuziale. In botanica, nettario n. è quello, presente [...] . In etologia, volo n., il volo che, negli insetti sociali, la femmina feconda, futura regina, compie inseguita da molti maschi, e durante il quale avviene l’accoppiamento; in ornitologia, abito n., lo stesso che livrea nuziale (v. livrea). ...
Leggi Tutto
trottola
tròttola s. f. [etimo incerto; si è pensato, ma in forma molto dubitativa, a una connessione con trottare oppure con il lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»; altri ritengono che trottola [...] essere in quiete; giocattolo analogo è quello dotato di un’asta scorrevole entro un manicotto cui è collegata mediante accoppiamento elicoidale: tirando l’asta e poi nuovamente spingendola a pressione, la trottola si pone in rapida rotazione: giocare ...
Leggi Tutto
clitello
clitèllo s. m. [dal lat. scient. clitellum, che è dal lat. class. clitellae -arum «basto»]. – In zoologia, ispessimento cutaneo, spec. evidente durante la maturità sessuale, di alcuni segmenti [...] , situato in genere in prossimità degli sbocchi degli organi genitali; è dovuto alla presenza di voluminose cellule ghiandolari epidermiche di vario tipo, il cui secreto, oltre a favorirne l’accoppiamento, costituisce il bozzolo contenente le uova. ...
Leggi Tutto
imperniare
(meno com. impernare) v. tr. [der. di pernio, perno] (io impèrnio o impèrno, ecc.). – 1. Mettere, fissare su un perno, munire di perni: i. i ripiani della libreria; nelle costruzioni meccaniche, [...] effettuare l’accoppiamento di due parti di una macchina con perni, tale che l’una possa ruotare intorno a un asse dell’altra; nella costruzione navale in legno, montare (e ribadire ove occorre) i perni, i chiodi, le caviglie, ecc., di uno scafo. 2. ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] conica con apertura di 60° e gambo conico Morse che, avendo una conicità più piccola dell’angolo d’attrito, forma accoppiamento stabile con la sede conica del mandrino del tornio e della controtesta; p. per forare, denominazione di utensili per l ...
Leggi Tutto
mentonnet
‹mãtonè› s. m., fr. [der. di menton «mento»]. – Nelle armature antiche, il perno (detto talvolta anche chiodo a voltare) che, infilato nell’asola di una laminetta metallica incernierata, assicurava [...] con la testa a nasello girevole l’accoppiamento di due pezze d’armi (per es. della baviera con il coppo nella celata). ...
Leggi Tutto
avvitatura
s. f. [der. di avvitare1]. – 1. Operazione d’introdurre e serrare una vite dentro il corrispondente foro filettato, o anche semplicem. (come nelle viti da legno) di farla penetrare con utensìle [...] adatto. 2. Accoppiamento di due pezzi dei quali uno è foggiato a vite e l’altro a madrevite. ...
Leggi Tutto
minotauro
minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere [...] mostruoso rappresentato con corpo d’uomo e testa di toro, nato dall’accoppiamento di Pasìfae, moglie di Minosse re di Creta, con un toro; rinchiuso nel labirinto, gli dovevano essere sacrificati ogni nove anni 7 fanciulli e 7 fanciulle ateniesi, ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il...
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come...