sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] successive, capacità sfruttata, per es., nelle tecniche agronomiche. 2. Che riguarda il sesso come organo dell’accoppiamento e della riproduzione, nonché i fenomeni fisiologici e psicologici che ad esso sono intimamente connessi: il rapporto s ...
Leggi Tutto
gamo-
e -gamo [dal gr. γάμος «nozze, unione sessuale»]. – Primo e secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. o dotto, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa [...] «nozze, accoppiamento, riproduzione» o anche semplicemente «unione, congiunzione». Come secondo elemento è atono (polìgamo, ecc.). ...
Leggi Tutto
masturbazione
masturbazióne s. f. [der. del lat. masturbari: v. masturbare]. – 1. Pratica erotica tendente alla provocazione dell’orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell’accoppiamento, mediante [...] l’eccitamento manuale degli organi genitali. 2. In senso fig., compiacimento, o autocompiacimento, esasperato e morboso: m. intellettuale, mentale ...
Leggi Tutto
pantostato
pantòstato s. m. [comp. di panto- e -stato]. – Dispositivo, usato in elettrodiagnostica e in elettroterapia, costituito dall’accoppiamento di un generatore di corrente galvanica con uno di [...] corrente faradica ...
Leggi Tutto
missipterigio
missipterìgio (o mixipterìgio o missopterìgio) s. m. [lat. scient. mixipterygium, comp. del gr. μῖξις «accoppiamento» e del lat. scient. pterygium «pterigio»]. – In zoologia, organo copulatore [...] del maschio nella maggioranza dei selaci e degli olocefali (detto anche pterigopodio), costituito dalla parte mediale, più sottile e stretta, della pinna pelvica, che risulta divisa in due lobi ...
Leggi Tutto
cotilei
cotìlei s. m. pl. [lat. scient. Cotylea, der. del gr. κοτύλη «ciotola»]. – In zoologia, sottordine di vermi turbellarî policladi, caratterizzati dalla presenza di una ventosa collocata posteriormente [...] ai pori genitali e funzionante soprattutto per l’accoppiamento; hanno bocca centrale o spostata più o meno anteriormente, provvista in genere di una faringe cilindrica. ...
Leggi Tutto
ectocotilizzato
ectocotiliżżato agg. [der. di ectocotilo]. – In zoologia, detto del braccio del maschio di alcuni molluschi cefalopodi, trasformatosi in ectocotilo, cioè in organo di accoppiamento. ...
Leggi Tutto
ectocotilo
ectocòtilo (o ectocòtile) s. m. [dal lat. scient. Hectocotylus (comp. del fr. hecto- «etto-; cento» e del gr. κοτύλη «cavità, coppa»), nome dato dal naturalista fr. G. Cuvier a quest’organo, [...] del maschio dei cefalopodi trasformato in organo della fecondazione, destinato a trasferire nella femmina le spermatofore; in alcune specie (per es. nell’argonauta) si distacca durante l’accoppiamento e rimane nella cavità del mantello della femmina. ...
Leggi Tutto
infibulazione
infibulazióne s. f. [der. di infibulare]. – 1. Operazione, praticata nell’antichità e presso alcune popolazioni anche in tempi recenti, consistente nell’applicare un anello al prepuzio [...] che, unite e rimarginate, determinano una cicatrizzazione che restringe l’ostio vulvare. 2. In zootecnia, operazione analoga praticata, mediante l’applicazione di un anello, allo scopo di evitare l’accoppiamento, spec. di bestie lasciate in libertà. ...
Leggi Tutto
mulattiero
mulattièro agg. [der. di mulo]. – 1. Con riferimento generico al mulo, solo nella locuz. strada mulattiera (più frequente ormai come s. f.: v. mulattiera). 2. In zootecnia, che riguarda la [...] produzione dei muli (detta appunto produzione o anche industria m.); cavalla m., destinata all’accoppiamento con l’asino. ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il...
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come...