imbocco
imbócco s. m. [der. di imboccare] (pl. -chi). – 1. Lo stesso che imboccatura, cioè punto d’entrata, di una strada, di una galleria, di un corso d’acqua, di una valle e sim. 2. Negli impianti [...] fune traente sulla puleggia motrice, non deve superare i 10°). 3. In tecnologia meccanica, termine usato impropr. come sinon. di accoppiamento o di invito. 4. Nella meccanica dei fluidi, lunghezza d’i., la distanza fra la sezione di ingresso di un ...
Leggi Tutto
motoelica
motoèlica s. f. [abbrev. di motore a elica]. – In aeronautica, propulsore costituito dall’accoppiamento di uno o più motori volumetrici a combustione interna con una o più eliche. ...
Leggi Tutto
zigo-
żigo- [dal gr. ζυγόν «giogo»; lat. scient. zygo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, soprattutto zoologica e botanica, nelle quali significa «coppia (simmetrica)» [...] (come in zigomorfo) o indica unione, congiunzione, accoppiamento (come in zigomiceti, zigosfera). In alcuni nomi di piante, significa zigomorfo. ...
Leggi Tutto
gonococco
gonocòcco s. m. [comp. di gono- (con riferimento alla gonorrea) e cocco4] (pl. -chi). – In medicina, microrganismo che costituisce l’agente causale della gonorrea o blenorragia; al comune microscopio [...] ottico si presenta come un diplococco formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi di aspetto simile a un chicco di caffè. ...
Leggi Tutto
zigotene
żigotène s. m. [comp. di zigo- e del gr. ταινία «nastro»]. – In citologia, nome di uno stadio della profase meiotica, che segue il leptotene e precede il pachitene, durante il quale avviene [...] l’accoppiamento dei cromosomi omologhi, che si avvicinano appaiandosi a due a due e accostandosi per tutta la loro lunghezza. ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] le sagole occorrenti per alzarle ed eseguire le segnalazioni. i. S. di monta, luogo predisposto e attrezzato per l’accoppiamento, ai fini della riproduzione, di equini o bovini; è espressione oggi sostituita, nel linguaggio ufficiale, da stazione di ...
Leggi Tutto
link
‹liṅk› s. ingl. [propr. «anello», e al plur. «catena»] (pl. links ‹liṅks›), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura di lunghezza del sistema anglosassone, equivalente a 0,2012 m. 2. In radiotecnica, [...] induttivo tra circuiti oscillanti, costituito da una linea a bassa impedenza i cui estremi fanno capo a spire accoppiate con gli induttori dei circuiti oscillanti. 3. In informatica: a. Collegamento tra un calcolatore e le sue unità periferiche ...
Leggi Tutto
agghiaccio2
agghiàccio2 (o aggiàccio) s. m. [dal gr. biz. οἰάκιον, dim. di οἴαξ -ακος «timone»]. – In marina, congegno per la manovra del timone, interposto fra la sua testa e l’elemento motore (sia [...] questo la forza muscolare dell’uomo o una forza meccanica), destinato ad amplificarne la forza; realizzato in sistemi diversi, nei recenti tipi idraulici si riduce a un semplice accoppiamento a biella e manovella. ...
Leggi Tutto
motovariatore
motovariatóre s. m. [comp. di moto(re)2 e variatore]. – Nella tecnica, gruppo formato dall’accoppiamento di un variatore di velocità con un motore, generalm. elettrico, in grado di variare [...] la velocità di rotazione dell’albero di uscita, pur restando costante il numero di giri del motore ...
Leggi Tutto
refe
réfe s. m. [prob. lat. *refĭdus, *rifĭdus (di formazione analoga a bifĭdus: v. bifido)]. – 1. Filato ottenuto dall’accoppiamento di due o più capi dello stesso titolo, per lo più vegetali (canapa, [...] iuta, lino, ecc.), fra loro ritorti: r. di lino, usato come cucirino e per ricamo; r. di canapa, usato per cucire tele pesanti, sacchi, reti da pesca; un gomitolo, una matassa, un rocchetto di r.; r. fino, ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il...
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come...