perno
pèrno (o pèrnio) s. m. [der. del lat. perna «prosciutto», per la somiglianza della forma]. – 1. a. Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra [...] . c. Nelle costruzioni meccaniche, organo, di forma per lo più cilindrica, che insieme al cuscinetto realizza l’accoppiamento rotoidale, consentendo un moto di rotazione intorno al suo asse; si distinguono: p. di articolazione, atti a realizzare ...
Leggi Tutto
amplesso
amplèsso s. m. [dal lat. amplexus -us, der. di amplecti «abbracciare»], letter. – 1. Abbraccio: raddoppiò gli ultimi a. (T. Tasso); l’orribile a. D’un amico spergiuro soffrì (Manzoni); fig.: [...] volare all’a. di Dio, spirare nell’a. del Signore, morire. 2. eufem. Accoppiamento, coito: i piaceri dell’a.; a. coniugale; Or questa egli non già, ma quella, ancora Nei corporali a., inchina ed ama (Leopardi). ...
Leggi Tutto
induttivo
agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento [...] enti o quelle grandezze o quelle modalità sperimentali che concorrono ai fenomeni di induzione o sfruttano tali fenomeni: accoppiamento i.; reattanza i.; con sign. specifico, di circuito elettrico in cui, a una data frequenza della corrente, la ...
Leggi Tutto
lordosi
lordòṡi s. f. [dal gr. λόρδωσις «curvatura, piegamento», der. di λορδόω «piegarsi, curvarsi»]. – 1. In medicina, curvatura, entro certi limiti fisiologica in altri casi patologica, della colonna [...] a concavità anteriore). 2. In etologia, la caratteristica posizione immobile adottata dalle femmine di alcuni mammiferi (cavie, ratti, istrici, ecc.) durante l’accoppiamento, con bacino sollevato, coda piegata lateralmente o alzata, e dorso inarcato. ...
Leggi Tutto
CCD
〈si-si-dì; all’ital. čiččiddì〉 s. m. – In elettronica, sigla dell’ingl. Charge Coupled Device «dispositivo ad accoppiamento di carica» che indica i dispositivi elettronici a semiconduttori (analizzatori [...] di spettro, filtri, fotosensori) il cui funzionamento si basa sul trasferimento di cariche minoritarie, generate da un segnale elettrico o ottico esterno, in una buca di potenziale mobile nel semiconduttore, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] autovetture (v. fuoriserie) e, per estens., a cose di qualità non comune. b. In elettrotecnica, collegamento o accoppiamento in s. (o anche, abbreviatamente, collegamento serie) di più elementi (condensatori, resistori, generatori, ecc.), omogenei o ...
Leggi Tutto
disaccoppiare
diṡaccoppiare v. tr. [comp. di dis-1 e accoppiare] (io diṡaccòppio, ecc.). – Separare elementi accoppiati; evitare l’accoppiamento tra elementi contigui: d. due circuiti elettrici. ...
Leggi Tutto
pseudogestazione
pseudogestazióne s. f. [comp. di pseudo- e gestazione]. – In biologia, periodo, di durata inferiore a quello della vera gestazione, che in alcuni animali (cani, roditori) segue il ciclo [...] estrale, frequentemente ma non sempre dopo un accoppiamento senza concepimento: è caratterizzato da persistenza delle modificazioni della mucosa uterina, secrezione mammaria, insorgenza dell’istinto materno. ...
Leggi Tutto
imbiellaggio
imbiellàggio s. m. [dal fr. embiellage, der. di bielle «biella»]. – In meccanica, sistema adoperato per l’accoppiamento di due o più bielle su un unico bottone di manovella (per es., in [...] alcuni motori a V e nei motori con cilindri a stella). Anche, il complesso delle bielle così collegate ...
Leggi Tutto
motocompressore
motocompressóre s. m. [comp. di moto- e compressore]. – Gruppo formato dall’accoppiamento di un motore alternativo a vapore, a combustione interna o elettrico, con un compressore a uno [...] o più stadî (a stantuffo, centrifugo o rotativo): serve a comprimere aria per usi industriali o per alimentazione di motori, fluidi refrigeranti per apparati frigoriferi, ecc ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il...
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come...