• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Religioni [5]

accòlito

Vocabolario on line

accolito accòlito (ant. acòlito) s. m. [dal lat. eccles. acoly̆thus, che è dal gr. ἀκόλουϑος «compagno di viaggio», comp. di ἀ- copulativo e κέλευϑος «sentiero»]. – Chierico che ha ricevuto l’accolitato; [...] limitato ad alcune prestazioni nella messa solenne, in quanto il compito di servire la messa normale è affidato più spesso a laici. Fig., chi segue assiduamente o serve qualche personaggio: alla fine, ecco apparire il presidente con i suoi accoliti. ... Leggi Tutto

accolitato

Vocabolario on line

accolitato s. m. [der. di accolito]. – Nella gerarchia ecclesiastica, il quarto, e più elevato, degli ordini sacri minori; dopo la riforma del 1972, è uno dei ministeri comuni a tutta la Chiesa (insieme [...] con quello di lettore), e può essere conferito con particolare istituzione, o affidato temporaneamente, anche a un laico ... Leggi Tutto

crocìfero

Vocabolario on line

crocifero crocìfero (raro crucìfero) agg. e s. m. [dal lat. tardo crucĭfer -fĕri, comp. di crux -ucis «croce» e -fer «-fero»]. – 1. agg. Che porta la croce: asta c., antenna c., asta che sostiene una [...] croce, o termina nella parte superiore a forma di croce. 2. s. m. Portatore di croce; in partic., l’accolito che, secondo il prescritto del nuovo Caerimoniale episcoparum (1984) precede le processioni liturgiche, in chiesa e fuori, portando la croce. ... Leggi Tutto

palmatòria

Vocabolario on line

palmatoria palmatòria s. f. [dallo spagn. palmatoria, der. di palma «palma1»]. – Nell’antica liturgia cristiana, corto candeliere (detto anche bugia) tenuto nella palma della mano, o piattellino di metallo [...] o di altra materia con un bocciolo al centro per infilarvi la candela e fornito di manico, in uso nelle funzioni pontificali; era portata da un accolito, ed era privilegio distintivo dei cardinali, degli arcivescovi, degli abati e di altri prelati. ... Leggi Tutto

suddïàcono

Vocabolario on line

suddiacono suddïàcono s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, [...] divino; aveva l’ufficio di coadiuvare il diacono o il sacerdote all’altare, funzioni in cui è stato sostituito dall’accolito e dal lettore (che possono essere anche laici). Il suddiaconato si conserva ancora nelle Chiese orientali, dov’è considerato ... Leggi Tutto
Enciclopedia
accolitato
Nella gerarchia ecclesiastica, il quarto, e più elevato, degli ordini sacri minori; dopo la riforma del 1972, è uno dei ministeri comuni a tutta la Chiesa (insieme con quello di lettore), e può essere conferito con particolare istituzione,...
Bussi, Giovanni Andrea
Umanista (Vigevano 1417 - Roma 1475). Nel 1451 era a Roma accolito di Niccolò V; poi al servizio del card. Cusano (1458-64), vescovo di Accia (1461) e quindi (1466) di Aleria in Corsica (dove, però, non si recò mai), bibliotecario della Vaticana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali