• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [4]
Medicina [3]
Vita quotidiana [1]
Tecniche artigianali [1]
Alimentazione [1]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

granata³

Sinonimi e Contrari (2003)

granata³ s. f. [da (mela) granata, per la forma e perché dapprima ripiena di grani di polvere]. - (arm.) [dispositivo cilindro-ogivale d'artiglieria, generalmente di acciaio e munito di spoletta] ≈ bomba, [...] proiettile, proietto, shrapnel ... Leggi Tutto

granitico

Sinonimi e Contrari (2003)

granitico /gra'nitiko/ agg. [der. di granito²] (pl. m. -ci). - 1. [di oggetto, cosa e sim., che ha natura di granito, o è fatto di granito] ≈ ‖ roccioso. 2. (fig.) [di fede, ideale e sim., che ha grande [...] tenacia e fermezza: volontà g.] ≈ d'acciaio, ferreo, incrollabile, indefesso, irremovibile, roccioso, saldo, tenace, (lett.) tetragono. ‖ costante. ↔ debole, fragile. ‖ incerto, incostante, tentennante. ... Leggi Tutto

granito²

Sinonimi e Contrari (2003)

granito² s. m. [der. del lat. granum "granulo", con riferimento alla struttura della roccia]. - 1. (geol.) [roccia eruttiva a struttura granulare usata come materiale da costruzione, spec. per pavimentazioni [...] e rivestimenti]. 2. (fig.) [cosa solida e immutabile, come simbolo della durezza, e anche della saldezza e della tenacia: uomini di g.; una fede di g.] ≈ acciaio, ferro, roccia. ... Leggi Tutto

spilla

Sinonimi e Contrari (2003)

spilla s. f. [lat. tardo spinula, dim. di spina, propr. "piccola spina"]. - 1. (region.) [sottile cilindretto metallico, appuntito a un'estremità e terminante all'altra con una capocchia, usato per unire, [...] appuntare o fermare lembi di stoffa, fogli di carta, ecc.: s. di acciaio, di ottone] ≈ spillo. 2. [piccolo fermaglio, generalm. in materiale pregiato e finemente lavorato e decorato: una s. di brillanti e smeraldi] ≈ spillo. ... Leggi Tutto

spillo

Sinonimi e Contrari (2003)

spillo s. m. [der. di spilla]. - 1. [sottile cilindretto metallico, appuntito a un'estremità e terminante all'altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare lembi di stoffa, fogli di carta, [...] ecc.: s. di acciaio, di ottone] ≈ (region.) spilla. ● Espressioni: fig., puntura di spillo [ironia sottile e penetrante] ≈ (non com.) bezzicatura, frecciatina, punzecchiatura. ↑ sciabolata, staffilata. 2. [piccolo fermaglio, generalm. in materiale ... Leggi Tutto

damaschinare

Sinonimi e Contrari (2003)

damaschinare v. tr. [der. di damaschino, perché quest'arte fu particolarmente coltivata a Damasco]. - (artist.) [sottoporre un oggetto d'acciaio a damaschinatura] ≈ ageminare. ⇑ intarsiare. ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] con violenza (volontaria o accidentale) è un mozzare o troncare, usato per lo più per tagli di parti del corpo: il filo d’acciaio gli ha mozzato le gambe. Separare e il più formale scindere hanno sign. per lo più fig. (separare o scindere i vari ... Leggi Tutto

inalterabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

inalterabilità s. f. [der. di inalterabile]. - 1. [qualità di corpo e sim. che non è soggetto a alterazione: l'i. dell'acciaio] ≈ ‖ incorruttibilità, resistenza, stabilità. ↔ alterabilità. ‖ corruttibilità, [...] instabilità. 2. (fig.) [caratteristica di ciò che non può essere mutato: l'i. di un sentimento] ≈ costanza, immodificabilità, immutabilità, invariabilità, stabilità. ↔ incostanza, instabilità, mutabilità, ... Leggi Tutto

diamante

Sinonimi e Contrari (2003)

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. adámas-antos "acciaio, diamante"]. - [pietra preziosa costituita da un frammento di carbonio purissimo cristallizzato [...] nel sistema monometrico, lavorato in base alla forma e alle dimensioni] ≈ brillante. ‖ zircone. ⇓ baguette, rosetta, solitario. ● Espressioni: fig., punta di diamante → □. □ punta di diamante [elemento ... Leggi Tutto

diapason

Sinonimi e Contrari (2003)

diapason /di'apazon/ s. m. [dal gr. dià pasō̂n (khordō̂n) "attraverso tutte (le corde)"]. - 1. (mus.) a. [ampiezza dei suoni che una voce o uno strumento musicale può percorrere] ≈ estensione, registro, [...] tessitura. b. [barretta di acciaio a forma di forchetta che vibra emettendo la nota la, usata per dare la giusta intonazione] ≈ ‖ corista. 2. (fig.) [massimo grado: ha toccato il d. dell'entusiasmo] ≈ acme, apice, culmine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
acciaio
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
ACCIAIO
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali