latta s. f. [voce di origine germ., che significava prob., in origine, "asse, tavola"]. - 1. (tecn.) [lamierino di acciaio dolce stagnato, usato spec. per la fabbricazione di barattoli] ≈ banda stagnata, [...] bandone, lamiera. 2. (estens.) [recipiente di latta e, anche, la quantità di liquido che vi è contenuta: una l. di petrolio] ≈ ⇓ barattolo, lattina, scatoletta ...
Leggi Tutto
trivella /tri'vɛl:a/ s. f. [lat. pop. tardo terebella, dim. di terĕbra "trapano, succhiello"]. - 1. (tecn.) [arnese di acciaio che serve a praticare fori nel legno] ≈ succhiello, trivello. ‖ menarola, [...] succhiello, trapano. ⇑ foratoio, foratore. 2. (tecn.) a. [utensile o strumento per praticare fori a piccola profondità nel terreno] ≈ trivellatore. ⇑ perforatrice. b. [macchina per scavare fori profondi ...
Leggi Tutto
trivello /tri'vɛl:o/ s. m. [lat. pop. tardo terebellum, dim. di terĕbra "trapano, succhiello"]. - (tecn.) [arnese di acciaio che serve a praticare fori nel legno] ≈ [→ TRIVELLA (1)]. ...
Leggi Tutto
pila s. f. [lat. pīla "pilastro; mortaio"]. - 1. (edil., non com.) [elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio che sorregge le arcate o le travate di un ponte e sim.] ≈ [→ PILONE (1)]. [...] 2. [insieme di oggetti, più o meno piani, messi l'uno sopra all'altro: una p. di libri, di piatti] ≈ catasta, cumulo. ‖ monte, torre. 3. (region.) [recipiente per cuocere i cibi, fornito di manici, di ...
Leggi Tutto
pilone /pi'lone/ s. m. [prob. accr. di pila]. - 1. (edil.) [elemento strutturale verticale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, che sorregge le arcate o le travate di un ponte e sim.] ≈ (non com.) [...] pila. ‖ colonna, pilastro. 2. (estens.) [nome di varie strutture a sviluppo verticale aventi funzione di sostegno e anche, semplicem., asse metallico che serve di sostegno a un'antenna] ≈ palo ...
Leggi Tutto
pinza /'pintsa/ s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer "pizzicare"]. - 1. (tecn.) [per lo più al plur., utensile formato da due branche d'acciaio unite a cerniera, usato per afferrare, serrare [...] o tagliare: un paio di p.] ≈ ‖ tenaglia. 2. (estens.) [spesso al plur., piccolo arnese domestico, avente analoghe funzioni, in cui però le due branche sono unite a molla a una delle estremità e servono ...
Leggi Tutto
plateau /pla'to/ s. m., fr. [der. di plat "piatto¹"], in ital. invar. - 1. (geol.) [rialto sottomarino amplissimo con sommità piatta e contorno tondeggiante] ≈ altopiano, platea. 2. [grande piatto in acciaio [...] o altro materiale usato per servire rinfreschi] ≈ cabaret, guantiera, vassoio ...
Leggi Tutto
lima s. f. [lat. līma]. - 1. (tecn.) [utensile per levigare legno, marmo, pietra, ecc., costituito da una sbarra di acciaio temprato sulla quale sono ricavate moltissime sporgenze a bordo tagliente] ≈ [...] ‖ raspa. 2. (fig., non com.) [pensiero affannoso che rode l'animo] ≈ afflizione, cruccio, rovello, tormento ...
Leggi Tutto
lingotto /lin'gɔt:o/ s. m. [dal fr. lingot, ingl. ingot, con agglutinazione dell'art.]. - 1. (metall.) [blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso: un l. di acciaio, d'oro] [...] ≈ ‖ Ⓖ pane, Ⓖ panetto. 2. (tipogr.) [spazio interlineare di una riga tipografica equivalente a 12 punti di spessore] ≈ ⇑ interlinea ...
Leggi Tutto
ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] e la ghisa: la produzione, la lavorazione del f.; una sbarra di f.] ● Espressioni: fig., battere il ferro finché è caldo ≈ approfittare, cogliere la palla al balzo; pugno di ferro → □; fig., toccare ferro ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...