testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] porta la carica esplosiva e i relativi congegni (di sicurezza, di accensione, di guida, i tagliareti, ecc.); t. a fungo, pezzo d’acciaio a forma di fungo il cui gambo è introdotto in un foro assiale dell’otturatore a vitone di una bocca da fuoco, con ...
Leggi Tutto
ugnella
ugnèlla s. f. [der. di ugna]. – 1. Scalpello usato dagli orefici per intagliare l’acciaio. 2. Escrescenza cornea nelle zampe dei cavalli. ...
Leggi Tutto
bovolo
bòvolo s. m. [der. del lat. bos bovis «bue», con riferimento alle corna]. – Voce veneta, che significa «chiocciola»: scala a bovolo. Nella tecnica, molla a b., quella ottenuta avvolgendo a elica [...] spirale una lamina d’acciaio le cui spire, quando la molla viene compressa, rientrano l’una dentro l’altra. ...
Leggi Tutto
duplex
dùplex s. m. [dall’agg. lat. duplex: v. duplice]. – 1. In architettura, alloggio su due piani sovrapposti in cui la «zona notte» e la «zona giorno» sono collegate mediante una scala interna. 2. [...] In metallurgia, duplex o processo duplex, processo di affinazione dell’acciaio che si basa sull’impiego successivo di due forni, principalmente allo scopo di allontanare elementi non facilmente eliminabili con i processi normali, date le particolari ...
Leggi Tutto
sospeso
sospéso agg. [part. pass. di sospendere; lat. suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Attaccato, appeso in alto: un lampadario s. al soffitto; gli allievi ufficiali di marina [...] la caratteristica forma curva; lo schema statico strutturale è quello dei ponti di liane, ma attualmente, con strutture di acciaio, si raggiungono luci libere fino a 1500 metri. d. In geografia fisica, ghiacciaio s., quello costituito da una massa ...
Leggi Tutto
mascella
mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] . Nei frantoi, ognuna delle due robuste piastre sagomate e rigate, di materiale duro (come ghisa formata in conchiglia oppure acciaio al manganese), una fissa e l’altra mobile, tra le quali viene preso il materiale da frantumare. c. Nell’attrezzatura ...
Leggi Tutto
correttivo
agg. e s. m. [der. di correggere, part. pass. corretto]. – 1. agg. Che ha per fine di correggere: ammonizione c., giudizio c.; ginnastica correttiva. 2. s. m. a. Quanto serve a correggere, [...] che si aggiunge al terreno coltivato per correggerne la reazione. d. In metallurgia, ferrolega che viene aggiunta all’acciaio dopo l’operazione di conversione o successivamente all’affinazione su suola, per portare il bagno liquido alla composizione ...
Leggi Tutto
ukulele
ukulèle s. f. o m. [voce di origine hawaiana che significa propr. «insetto saltellante, pulce», forse suggerita dai rapidi movimenti delle mani del suonatore], invar. – Strumento musicale tradizionale [...] sia nei complessi di più strumenti: è una specie di chitarra con manico piuttosto lungo, con quattro corde di acciaio di accordatura varia, pizzicate con un plettro, dalla caratteristica sonorità lievemente nasale, dolce e malinconica. Verso il 1920 ...
Leggi Tutto
paratoia
paratóia s. f. [der. di parare, nel sign. di «fermare, arrestare, porre un riparo»]. – Dispositivo mediante il quale si regola il deflusso di un corso d’acqua, costituito essenzialmente da un [...] tutto il passaggio dell’acqua. In partic., p. piana, la più semplice e diffusa, costituita da una lamiera d’acciaio (o da tavole di legno, per piccoli corsi d’acqua) rinforzata con profilati orizzontali o incrociati, che scorre verticalmente entro ...
Leggi Tutto
antistragi
(anti-stragi, anti stragi), agg. Finalizzato a evitare una strage; con particolare riferimento ai gravi incidenti mortali che avvengono di notte, all’uscita dalle discoteche. ◆ «nel week end [...] 2002, p. 2) • [tit.] Discoteche, sì dei giovani all’idea antistragi [testo] […] Il Bolgia è un locale di tendenza, tutto acciaio e cemento. Non c’è un gradino, perché il gestore, Giordano Vecchi, 25 anni, iscritto a Giurisprudenza, si muove su una ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...