martingala
s. f. [dal fr. martingale, di etimo incerto]. – 1. a. Cintura incompleta che stringe le giacche o i cappotti posteriormente, all’altezza della vita, soprattutto con funzione ornamentale. b. [...] che equilibra l’azione dell’amantiglio del pennone collegandone le estremità con il sottostante pennaccino; per estens., il cavo d’acciaio che nelle imbarcazioni a vela collega inferiormente l’asta di fiocco al pennaccino e al dritto di prua: serve a ...
Leggi Tutto
trefolo
tréfolo s. m. [lat. trĭfĭdus «diviso in tre», comp. di tri- «tre» e tema fid- di findĕre «fendere, dividere»]. – 1. Nella fabbricazione di cordami metallici, la formazione più semplice, a sezione [...] circolare, di una fune o di un cavo d’acciaio (t. o fune o cavo spiroidale), costituito da diversi fili sovrapposti ed avvolti uniformemente a spirale su un’anima centrale. In partic., nel processo di formazione di cordami di marina in fibra vegetale ...
Leggi Tutto
yorkshire terrier
‹i̯òokšië tèrië› locuz. ingl. (propr. «terrier dello Yorkshire»; pl. yorkshire terriers ‹... tèrië∫›), usata in ital. come s. m. – Piccolo e vivace cagnolino da compagnia, dal pelame [...] lunghissimo, di colore blu acciaio a riflessi argentei, orecchie erette, naso nero. ...
Leggi Tutto
serbatoio
serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] volta ricoperta da uno strato di terra; s. pensili, di capacità modesta, a forma di camera cilindrica o sferica di lamiera d’acciaio o cemento armato, sostenuta da pilastri disposti a corona alti anche 40-50 m; s. autoclavi, recipienti per lo più in ...
Leggi Tutto
austenitico
austenìtico agg. [der. di austenite] (pl. m. -ci). – Che ha struttura dell’austenite, che contiene austenite: acciaio a., tempra austenitica. ...
Leggi Tutto
paratia
paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] contenere l’invasione dell’acqua in caso di collisione; ecc. Paratie tagliafuoco, quelle che, in vario numero, di acciaio o materiale equivalente, ricoperte di materiale incombustibile e isolante, delimitano la nave in diverse zone per la sicurezza ...
Leggi Tutto
apricasse
s. m. [comp. di aprire e cassa], invar. – Leva di acciaio usata per schiodare e aprire le casse da imballaggio; termina da un lato a scalpello, per sollevare i coperchi, e dall’altro con una [...] serie d’intagli, per afferrare le teste dei chiodi ...
Leggi Tutto
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] e, nei tipi più moderni, di plastica, la quale presenta massima levigatezza ed è fornita in genere di due lamine di acciaio ai bordi e di una o più scanalature che agevolano il mantenimento della direzione; è detta anche soletta. b. Faccia inferiore ...
Leggi Tutto
cazzuola
cazzuòla (o cazzòla) s. f. [dim. di cazza]. – 1. Arnese (detto anche cucchiaia) usato dai muratori per prendere e distribuire le malte per la formazione di murature, di intonaci, ecc.: è costituita [...] da una lama di acciaio semirigida, rettangolare, trapezoidale, opp. triangolare a punta arrotondata, con un manico munito di impugnatura di legno. 2. Come s. m. invar., il cazzuola, è talora usato per indicare popolarmente il muratore generico. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
sericeo
serìceo agg. [der. di serico1, sul modello dell’ingl. sericeous], letter. – Di seta, simile a seta: lucentezza sericea. In botanica, detto di organo vegetale coperto di peli lucidi, per lo più [...] adagiati sull’epidermide, i quali danno l’idea di un tessuto di seta (per es., i fusti e le foglie di molte piante alpine). In metallurgia, frattura s. (o setacea), la frattura dell’acciaio che ha aspetto simile a quello della seta. ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...