parasale
s. m. [comp. di para-1 e sala2], invar. – Nei veicoli ferroviarî, dispositivo per lo più costituito da piastre d’acciaio fissate al telaio in corrispondenza dei punti dove sono situate le boccole [...] delle sale; esse permettono di mantenere in posizione le sale stesse durante la marcia del veicolo pur consentendo gli spostamenti verticali e trasversali conseguenti alla sospensione elastica ...
Leggi Tutto
bavaglio
bavàglio s. m. [der. di bava]. – 1. Fazzoletto o cencio che, soprattutto da malfattori, viene stretto alla bocca di persone cui si vuole impedire di parlare o gridare; fig., mettere il b. (a [...] qualcuno, alla stampa), impedire di parlare, di manifestare la propria opinione. 2. ant. Bavaglino. 3. Nella pesca, pinza d’acciaio che viene introdotta nella bocca del pesce per tenerla aperta e poter così togliere l’amo. ◆ Dim. bavaglino (v.), ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] in cemento armato; anche, l’insieme delle travi e dei pilastri costituenti l’ossatura portante (in cemento armato o in acciaio) di un edificio. f. Nell’arte mineraria, intelaiatura metallica, in forma di parallelepipedo, che si muove lungo i pozzi di ...
Leggi Tutto
cavicchio
cavìcchio s. m. [lo stesso etimo che cavicchia]. – 1. a. Legnetto rotondo e appuntito a un’estremità, che si pianta nel muro o su un’asse per appenderci roba: staccò da un c. il cappello e [...] nell’opera viva, o per colmare in modo permanente il foro lasciato da un chiodo nel fasciame di legno o di acciaio. e. Piolo girevole, cui si annodano le corde degli strumenti musicali, detto anche bischero o, meno spesso, caviglia e pirolo. 2 ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo [...] ci sarà da convitato di pietra. La sua impostazione antibipolare e neocentrista è ritenuta il vero argine al «patto d’acciaio» Cl-Forza Italia e al progetto di trasformare [Roberto] Formigoni nel delfino di [Silvio] Berlusconi. (Gia[como] Gal[eazzi ...
Leggi Tutto
cinta
s. f. [lat. cĭncta, femm. sostantivato di cinctus, part. pass. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Complesso di opere murarie costituenti un sistema continuo disposto attorno a un centro abitato, soprattutto [...] . 2. a. Nelle navi, il corso più alto del fasciame esterno delle murate, per scafi tanto di legno, quanto di acciaio: è elemento essenziale, come legamento longitudinale e collegamento fra il fasciame esterno e quello del ponte principale. b. C. a ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] ad asse verticale. b. C. di gasometro: grossa camera cilindrica a forma di recipiente in lamiera di ferro o di acciaio, destinata a raccogliere un gas. c. C. da palombaro: apparecchio in forma di cassone, aperto sulla faccia inferiore, che viene ...
Leggi Tutto
parasiluri
s. m. e agg. [comp. di para-1 e siluro2]. – Nella costruzione navale, apprestamento formato da una o più reti (reti p.), costituite da anelli di robusto cavo di acciaio, e portate dalle navi, [...] anche durante la navigazione, mediante appositi buttafuori, per protezione dai siluri. Anche, il complesso di reti disposte da apposite unità a difesa di navi alla fonda ...
Leggi Tutto
decompressione
decompressióne s. f. [comp. di de- e compressione]. – 1. Nella tecnica, abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente e anche la condizione del gas o dell’ambiente in cui [...] poste tra la condotta esterna di distribuzione e quella interna dell’impianto; camera di d., locale di lamiera d’acciaio, di forma per lo più cilindrica, a pressione gradualmente decrescente a partire da un certo valore iniziale, utilizzato per ...
Leggi Tutto
martinetto
martinétto s. m. [der. del nome proprio Martino; cfr. martinello]. – 1. ant. Congegno usato un tempo per tendere la balestra, detto più comunem. martinello (v.). 2. Nell’attrezzatura dei velieri [...] costituito da una madrevite fissa, all’interno della quale si fa ruotare per mezzo di una leva una vite d’acciaio, che avanzando solleva il carico: oppure da una vite che, fatta ruotare per mezzo di una manovella, eventualmente tramite opportuni ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...