amo
s. m. [lat. hamus]. – 1. Strumento per pescare costituito di un ago di acciaio duro ricurvo ad uncino, terminante all’estremità più corta con uno o più dardi (o lance, con ardiglione acuminato) che, [...] innescati, servono ad attirare e quindi a trattenere il pesce che abbia abboccato, e all’estremità più lunga (gambo) con un anello o una paletta con cui viene fissato alla parte finale della lenza (setale). ...
Leggi Tutto
travatura
s. f. [der. di trave]. – Nella tecnica delle costruzioni, struttura costituita da più travi connesse tra loro: un soffitto alto a grandi t. dipinte di fogliami e di intrecci (C. Levi). In partic., [...] t. (o travata) reticolare, struttura formata da più aste, in genere in acciaio, collegate tra loro in vario modo e tali da formare un complesso avente funzioni portanti analoghe a quelle di un’unica trave ideale equivalente, in cui ogni elemento è ...
Leggi Tutto
affinazione
affinazióne s. f. [der. di affinare]. – In varie tecnologie, operazione o complesso di operazioni praticate allo scopo di purificare, o comunque di migliorare nella qualità, prodotti diversi [...] e inorganiche, ecc.) attraverso l’eliminazione di costituenti indesiderati (impurezze): per es., nella conversione della ghisa in acciaio, l’affinazione consiste nell’eliminare per la maggior parte il carbonio in essa contenuto; nell’industria del ...
Leggi Tutto
invergatura1
invergatura1 s. f. [der. di invergare1]. – Nella tessitura, operazione con la quale in un ordito i fili dispari vengono separati da quelli pari, ponendo tra i fili verghe di legno ricoperte [...] da lamiera zincata oppure d’acciaio, allo scopo di evitare l’accavallamento dei fili adiacenti. ...
Leggi Tutto
traversina
s. f. [dim. di traversa]. – In genere, piccola o sottile traversa, nelle varie accezioni di questo termine. In partic., nelle ferrovie, sostegno trasversale di legno iniettato di olio di catrame, [...] o anche di acciaio o di cemento armato precompresso, al quale sono ancorate le rotaie; oltre alla funzione di collegamento di queste, ha anche quella della ripartizione dei carichi sulla massicciata. Negli strumenti musicali a corde pizzicate o a ...
Leggi Tutto
sorbite
s. f. [der. di sorbo1, col suff. -ite]. – 1. In chimica, lo stesso che sorbitolo. 2. In metallografia, una delle strutture di tempra dell’acciaio; è in realtà una forma di perlite, più difficilmente [...] risolubile di quest’ultima per via microscopica ordinaria ...
Leggi Tutto
svergolamento
svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] ; in partic., nella tecnica delle costruzioni, il fenomeno che si verifica, per es., in una trave a doppio T d’acciaio con anima molto alta e sottile, incastrata ad un estremo e caricata nel piano di simmetria verticale: all’aumentare del carico l ...
Leggi Tutto
miargirite
s. f. [comp. del gr. μείων «minore» e ἄργυρος «argento», con riferimento al suo scarso contenuto in argento]. – Minerale monoclino, solfuro doppio di argento e antimonio, di color grigio acciaio [...] o grigio nero e lucentezza adamantina, che si rinviene, in cristalli tabulari o in masse, in numerose località ...
Leggi Tutto
travicello
travicèllo s. m. [dim. di trave]. – In senso generico, trave di modeste dimensioni, che può essere usata con funzioni costruttive varie (oggi il termine è usato soprattutto per strutture lignee: [...] per strutture di cemento armato o di acciaio è più com. travetto). In partic., nelle strutture formate da un’ossatura di travi aventi dimensioni diverse secondo le loro funzioni, come nei solai a travi incrociate e spec. nei tetti di legno, ognuna ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] La parola compare inoltre nella denominazione di varî organismi a carattere internazionale, come la C. europea del carbone e dell’acciaio (sigla CECA), la C. economica europea (sigla CEE, poi C. europea, sigla CE), la C. europea dell’energia atomica ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...