dritto1
dritto1 agg. e s. m. [forma sincopata di diritto1]. – Ha in genere i sign. e gli usi dell’agg. diritto (anche l’uso avverbiale e sostantivato): quindi retto, ritto, destro, onesto, astuto e sim. [...] d.!; non fare il dritto! 2. s. m. Nella costruzione navale, ciascuno dei grossi pezzi quasi verticali, di legno o di acciaio, che chiudono lo scafo alle sue estremità. Quello di prora è quasi sempre verticale o slanciato verso l’avanti, comincia in ...
Leggi Tutto
affibbiatura
s. f. [der. di affibbiare]. – 1. L’affibbiare; la fibbia stessa, e anche la parte dov’è la fibbia. 2. In araldica, nome dato alle griglie poste nell’apertura dell’elmo che timbra (cioè sormonta) [...] lo scudo, d’oro o d’argento o d’acciaio, in numero vario secondo i gradi della gerarchia nobiliare. ...
Leggi Tutto
lanciabulloni
lanciabullóni s. m. [comp. di lanciare e bullone]. – Apparecchio usato in casi particolari per il soccorso di sommergibili: provvede a conficcare, mediante cariche esplosive, bulloni a [...] uncino cavo nella lamiera d’acciaio dello scafo affondato, in modo da permettere l’immissione in esso di aria compressa che, penetrando nei compartimenti allagati, espelle l’acqua, consentendo così al sommergibile di tornare a galla. ...
Leggi Tutto
perlitico
perlìtico agg. [der. di perlite] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla perlite (nei sign. 1 e 2): rocce p., struttura p.; acciaio perlitico. ...
Leggi Tutto
morsa
mòrsa s. f. [der. di morso2]. – 1. a. Attrezzo da lavoro, montato sul banco o sulla piattaforma di una macchina utensile, per bloccare il pezzo durante la lavorazione: di acciaio per lavorazioni [...] meccaniche, o di legno per lavori di falegnameria, è generalmente costituito (m. parallela) da due ganasce formanti una coppia prismatica, in modo tale che una delle due possa essere spostata con moto ...
Leggi Tutto
morsetto
morsétto s. m. [dim. di morsa]. – 1. Genericam., congegno a vite, applicato ai più svariati dispositivi, che serve a fissarli, per la durata del loro uso, agli adatti supporti (per es., lampade [...] ganascia. 2. In marina, apparecchio a vite a pressione che serve a fermare una manovra di cavo d’acciaio. 3. Molletta stringinaso adoperata dai pescatori subacquei. 4. In elettrotecnica, dispositivo che permette di collegare per pressione, generalm ...
Leggi Tutto
cavalletto
cavallétto s. m. [propr., dim. di cavallo]. – 1. a. Elemento costruttivo, formato da quattro gambe, riunite due a due a V rovesciata e collegate, da vertice a vertice, da una traversa orizzontale; [...] cavallotto) di una caldaia a vapore, per lo più del tipo a tubi di fumo, costituito da una traversa d’acciaio, i cui estremi poggiano su strutture di sostegno, e collegato alle lamiere della caldaia tramite corti tiranti applicati in punti intermedî ...
Leggi Tutto
battitore
battitóre s. m. [der. di battere]. – 1. (f. -trice) a. Chi batte, in senso generico. b. Chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la selvaggina battendo i cespugli. c. Nel baseball, [...] 4. a. Organo essenziale, a tamburo rotante, della trebbiatrice che, insieme col controbattitore, provoca, per sfregamento tra punte di acciaio o tra sbarre, l’espulsione dei chicchi dei cereali dalle spighe. b. Organo della sgranatrice per granturco ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] , dei chirurghi; il re dei cuochi (anche titolo di manuali di cucina); il re della moda; il re dell’acciaio, del carbone, dello zucchero, ecc., di industriali o commercianti i quali abbiano un controllo determinante sulla produzione o il mercato ...
Leggi Tutto
cinocorsa
cinocórsa s. f. [comp. di cino-1 e corsa], non com. – Gara di velocità fra cani (soprattutto levrieri) che si svolge sull’apposita pista del cinodromo, lungo la quale viene fatto correre, mediante [...] uno speciale congegno, un modello di lepre in acciaio, che i cani inseguono; come nelle gare ippiche, anche nelle cinocorse sono in funzione il totalizzatore e la raccolta delle scommesse da parte di allibratori. ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...