stampino
s. m. [dim. di stampo]. – 1. Piccolo stampo, soprattutto per ottenere forme regolari in rilievo: stampini per dolci, per gelato; stampini per giochi con la sabbia, ecc. 2. a. Lo stesso che stampiglia [...] i disegni stessi su una sottostante superficie (carta, parete, cassa, sacco, scatola, ecc.), passandovi sopra il colore o l’inchiostro con un pennello o a spruzzo. c. Arnese di acciaio per fare buchi regolari nel cuoio. 3. ant. Bozza di stampa. ...
Leggi Tutto
polidimite
s. f. [comp. di poli- e gr. (δί)δυμος «gemello», con allusione al fatto che si presenta spesso in geminati polisintetici]. – Minerale monometrico, solfuro di nichel, di colore grigio acciaio, [...] con lucentezza metallica ...
Leggi Tutto
invar
invàr s. m. [marchio di fabbrica, tratto da invariabile, per il quasi nullo coefficiente di dilatazione]. – Lega di acciaio e nichel, caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente [...] piccolo (in pratica nullo) e da una notevole resistenza alla corrosione, usata tra l’altro per fabbricare parti di strumenti di precisione e campioni di misurazione ...
Leggi Tutto
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] [...] è stata la donna-cavallo con il corpo fasciato da un abito corazza in pelle e crine, e la bocca con morsetto d’acciaio. (Laura Asnaghi, Repubblica, 10 ottobre 2004, p. 26, Cronaca).
Composto dal s. m. abito e dal s. f. corazza.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
schiacciapatate
s. m. [comp. di schiacciare e patata], invar. – 1. Arnese da cucina in cui si schiacciano le patate lesse per farne passati o altro: nel tipo più comune, consta di un recipiente cilindrico [...] o d’altra forma, per lo più di alluminio o di acciaio inossidabile, con fondo bucherellato, dotato di un manico fisso e di un altro manico snodabile a leva, opportunamente imperniato per esercitare la necessaria pressione sulle patate mediante una ...
Leggi Tutto
temperare
(o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] le corde di uno strumento secondo intervalli diversi da quelli canonici (v. temperamento, n. 4). 3. a. Dare la tempra: t. l’acciaio, il vetro (con questo sign. è oggi preferita la forma temprare, che è la sola usata nel senso fig. di rendere forte o ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] t.; strumenti t. (per es., Il clavicembalo ben temperato, titolo della celebre raccolta di preludî e fughe di J. S. Bach). 3. Di acciaio o vetro, a cui è stata data la tempra (in questo sign. è più usata la forma temprato: v. temprare). 4. Di matita ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] sua attività; t. restrittiva, quella temperatura alla quale la stessa proteina diventa inattiva. 2. ant. a. L’operazione del temprare l’acciaio, e la tempra stessa che così esso riceve; anche, l’operazione del temperare la penna (d’oca), e l’effetto ...
Leggi Tutto
lancetta
lancétta s. f. [dim. di lancia1]. – Nome di varî oggetti la cui forma sottile e appuntita assomiglia a quella di una piccola lancia: pennini a lancetta. In partic.: 1. Strumento chirurgico usato [...] pratica del salasso per incidere le vene, formato da un manico d’osso o d’altro materiale, e da una piccola lama d’acciaio la cui estremità ricorda quella di una lancia di piccole dimensioni. 2. Altro nome (e più com. nell’uso corrente) dell’indice ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] , abbassarono notevolmente il costo della ghisa aumentandone enormemente la produzione. Parallelamente l’affinazione di quest’ultima in acciaio, che già nel ’700 aveva fatto un salto di qualità con la fusione al crogiuolo del ferro cementato ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...