laminatura
s. f. [der. di laminare2]. – 1. L’operazione del laminare; riferito a metalli, è meno com. di laminazione. 2. Applicazione agli spigoli della suola degli sci di due lamine di metallo (acciaio [...] o ottone), di fibra o di celluloide, larghe pochi millimetri, per impedirne il consumo e facilitare i cambiamenti di direzione sulla neve dura o gelata. 3. Nella lavorazione del cotone, l’operazione rivolta ...
Leggi Tutto
posata3
posata3 s. f. [der. di posare, nel sign. di «deporre, mettere giù»]. – 1. Ciascuno degli utensili, generalm. di metallo, usati per preparare e per servire a tavola le vivande, tagliarle e portare [...] alla bocca (in partic., cucchiaio, forchetta e coltello); per lo più al plur., con valore collettivo: posate d’argento, d’acciaio inossidabile; un servizio di posate per dodici; posate da cucina, da tavola, da portata; posate da pesce, da frutta, da ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] serva di sostegno a una costruzione: per es., edifici a s. indipendente, quelli con struttura portante di cemento armato o di acciaio; in partic., lo scafo di una nave o di un’imbarcazione, costituito dall’ossatura, dalla chiglia e dai bagli, senza ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio s. m. [dall’ingl. periscope, comp. di peri- e -scope «-scopio»]. – Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro di orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione [...] interno di un sommergibile in immersione: si tratta di un sistema ottico formato da specchi, lenti e prismi, contenuto in un tubo di acciaio lungo anche oltre 10 m, girevole intorno al proprio asse e che può essere alzato e abbassato: p. a specchi (o ...
Leggi Tutto
s. v.
– 1. Abbreviazione della didascalia musicale sottovoce. 2. Abbreviazione del lat. sub voce (o anche della sua traduz. ital. sotto voce) con cui si rinvia a un determinato lemma di un’opera lessicografica [...] o enciclopedica, sia indicando espressamente la voce a cui si fa il rinvio (per es.: «s. v. acciaio», «s. v. Puglia»), sia assol., e in tal caso s’intende che è da vedere la voce di cui si sta trattando. ...
Leggi Tutto
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] interna, allo scopo di attenuare il rumore che accompagna lo scarico dei gas combusti: per lo più in lamiera d’acciaio o in lega leggera, porta internamente una serie di tramezzi i quali costringono la corrente gassosa a compiere un cammino tortuoso ...
Leggi Tutto
stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] metallici lo stampaggio vero e proprio si esegue mediante stampi costituiti da due matrici (stampo e controstampo), generalm. di acciaio al nichel, montati il primo sul piano superiore di una pressa o sulla mazza battente di un maglio, il secondo ...
Leggi Tutto
camaglio
camàglio s. m. [dal fr. camail, voce di origine provenz.]. – 1. Parte di armatura medievale costituita di maglie di acciaio e di ottone usata a protezione del collo e delle spalle; un tipo speciale [...] veniva adoperato per proteggere la testa dei cavalli. 2. Per analogia (letter.), cappuccio di lana, passamontagna: egli volava a grande altezza, e la rapidità gli sferzava il viso entro il c. (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
draglia
dràglia (o tràglia) s. f. [dal fr. draille, traille, che è il lat. tragŭla, der. di trahĕre «tirare»]. – Nell’attrezzatura navale, cavo d’acciaio di varia sezione che, teso orizzontalmente su [...] aste verticali (candelieri) o altri supporti, serve a sostenere sui ponti scoperti le tende o a costituire la ringhiera di protezione della battagliola, in sostituzione delle aste orizzontali o delle catenelle. ...
Leggi Tutto
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta [...] la necessità di aumentare l’apporto dell’aria dal basso al fine di eliminare il fosforo presente nel bagno metallico: si forma anidride fosforica che, reagendo con l’ossido di calcio caricato preventivamente ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...