stagnatura
s. f. [der. di stagnare2]. – Operazione di rivestimento di alcuni metalli e leghe (acciaio, ghisa, rame, ecc.) con uno strato superficiale di stagno o di leghe a base di stagno, a scopo protettivo [...] contro l’azione di agenti atmosferici, di acidi deboli, ecc.; si esegue per lo più per elettrolisi, per immersione in stagno o lega fusi, o per proiezione di stagno fuso mediante un getto di gas inerte. ...
Leggi Tutto
lametta
lamétta s. f. [dim. di lama1]. – 1. Piccola lama, spec. quella del rasoio di sicurezza, di acciaio temperato, a uno o due tagli: una l. da barba; radersi, depilarsi con la lametta. 2. In organologia, [...] componente del meccanismo del clavicordo e di strumenti affini, detta anche tangente (v.) ...
Leggi Tutto
batisfera
batisfèra s. f. [comp. di bati- e sfera]. – Sfera di acciaio usata per esplorazioni sottomarine fino a 1000 m di profondità, generalmente collegata con un galleggiante e munita di dispositivi [...] di osservazione, di illuminazione, di comunicazione con la superficie. Ad essa si preferisce oggi l’uso di batiscafi ...
Leggi Tutto
decalibrato
agg. [der. di calibro, col pref. de-]. – Che ha calibro inferiore a quello normale: proietto d., tipo di proietto costituito da un involucro molto leggero (di norma in leghe metalliche a [...] di alluminio o di magnesio), di calibro pari a quello della bocca da fuoco, contenente un nucleo molto pesante (in acciaio temperato o in carburo di tungsteno) di calibro alquanto minore; è usato come proietto anticarro per l’alto potere perforante. ...
Leggi Tutto
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] compensato, ecc.). Più specificamente, nella tecnica, lastra in cui le sollecitazioni da essa sopportabili producano deformazioni molto più grandi dello spessore. In partic., l. bimetallica, piccola lamina ...
Leggi Tutto
bordione
bordióne s. m. [etimo incerto]. – Semilavorato di acciaio dolcissimo, in forma di tondino sottile, messo in commercio in rotoli. ...
Leggi Tutto
laminato2
laminato2 s. m. [part. pass. sostantivato di laminare2]. – In senso proprio, prodotto ottenuto per lavorazione al laminatoio: l. metallici (di acciaio, rame, alluminio, oro), foggiati in forme [...] e dimensioni diversissime a seconda dell’uso cui sono destinati; un tipo di laminato è costituito da un lamierino con sopra uno strato di resina fattovi aderire a caldo. Nell’uso com. il nome è esteso ...
Leggi Tutto
laminatoio
laminatóio s. m. [der. di laminare2]. – 1. Impianto per ridurre un corpo plastico, o reso tale per riscaldamento, in fogli, lamine, barre di determinate dimensioni sfruttando il lavoro di [...] attrito; è formato da due o tre rulli, per lo più di forma cilindrica, in ghisa o in acciaio, di uguale diametro, sagomati o lisci, ad essi generalmente paralleli, rotanti in senso opposto a distanza regolabile, fra i quali si fa passare il materiale ...
Leggi Tutto
mordiglione
mordiglióne s. m. [der. di mordere]. – Attrezzo, comunem. detto piegaferro, usato per la piegatura in cantiere delle barre d’acciaio destinate alle strutture di cemento armato. ...
Leggi Tutto
fioretto2
fiorétto2 s. m. [der. di fiore, per la somiglianza del bottone con un boccio; i sign. 2 e 3 sono usi estens. del n. 1, per la forma]. – 1. Sottile spada senza taglio portante all’estremità [...] a mano apparecchiature sotto tensione. 3. In arte mineraria, utensile (detto anche pistolétto), costituito da una verga di acciaio terminante a un’estremità con uno o più orli taglienti, che i minatori adoperano, manualmente o innestato su una ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...