còrba s. f. [lat. cŏrbis]. – 1. Recipiente intrecciato di grossi vimini e rami di castagno, con due manici, che serve a trasportare carbone, calce viva e simili materiali. 2. region. Nelle navi, elemento [...] fondamentale trasversale degli scafi di legno e di acciaio, sinon. di costa o ossatura. 3. Unità di misura di capacità per aridi, un tempo in uso a Bologna, equivalente a 78,644 litri e suddivisa in 2 staia. ◆ Dim. corbèlla, e più com. corbèllo m. (v ...
Leggi Tutto
europio
euròpio s. m. [lat. scient. Europium, der. del nome dell’Europa]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 151,95: è un metallo di colore grigio [...] acciaio, malleabile, che si trova in piccole quantità nei minerali del cerio. ...
Leggi Tutto
portavivande
s. m. e agg. [comp. di portare e vivanda], invar. – 1. s. m. Lo stesso che portapranzi; il nome è dato spec. ai tipi più perfezionati, con recipienti spesso contenuti a loro volta in un [...] ermetica, che consente l’isolamento termico (p. thermos, o anche thermos portavivande). 2. agg. Carrello p., carrello di acciaio inossidabile, montato su quattro piccole ruote, termicamente isolato e con scomparti e ripiani varî al suo interno, usato ...
Leggi Tutto
calmare
v. tr. [der. di calma]. – 1. Ridurre alla calma, quietare, placare: Eolo calmò i venti; vedendo il ragazzo così agitato, cercai di calmarlo; c. l’ira, lo sdegno, le passioni, i nervi; c. il dolore, [...] così; si calmi, non è nulla (a persona che si agita, che è in ansia). 2. In siderurgia, sottoporre l’acciaio fuso all’operazione del calmaggio, che si attua particolarm. nella preparazione degli acciai legati: acciai calmati; acciai non calmati o ...
Leggi Tutto
pialletto
piallétto s. m. [dim. di pialla]. – 1. a. Piccola pialla con ceppo di legno, o limitata alla suola metallica, che serve a spianare superfici limitate, a rifinire angoli, a togliere asperità [...] per levigare o assottigliare le doghe delle botti o altre superfici di forma concava o convessa. 2. Tavoletta (detta anche frattazzo) di acciaio o di legno di cm 10 × 30, munita, da una parte, di un’impugnatura fissata al centro, che serve a spianare ...
Leggi Tutto
parafiamma
s. m. [comp. di para-1 e fiamma1], invar. – 1. Paratia di lamiera di acciaio o di altro materiale, possibilmente refrattario, che si applica nelle costruzioni civili, meccaniche, ecc., per [...] separare ambienti, quando vi siano pericoli di scoppio e di propagazione di incendio o di esplosioni. 2. Protezione metallica (detta anche riduttore di vampa o spegnifiamma), di adatta conformazione, che, ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] nappa della coda). 2. In metallurgia, caratteristico difetto degli acciai dovuto, quasi sicuramente, a idrogeno discioltosi nell’acciaio fuso: all’atto della solidificazione il gas espulso rimane occluso nel metallo sotto forma di cavità a dischetto ...
Leggi Tutto
surriscaldamento
surriscaldaménto s. m. [der. di surriscaldare]. – 1. a. In senso generico e negativo, riscaldamento di ambienti, organi, macchine, ecc., al di sopra dei limiti normali o di un determinato [...] di temperature maggiori di quella di colata di un metallo fuso, situazione che, nel caso della ricottura dell’acciaio, può essere responsabile di un eccessivo ingrossamento dei cristalli di austenite e, in caso di entità ancora maggiore ...
Leggi Tutto
surriscaldatore
surriscaldatóre s. m. [der. di surriscaldare]. – Dispositivo per il surriscaldamento del vapore, di cui sono normalmente dotati gli impianti per la generazione di vapore d’acqua, che [...] del vapore secco, consentendo una notevole riduzione delle perdite di calore; consta principalmente di un fascio di tubi di acciaio speciale (al cromo, molibdeno, ecc.) piegati a serpentina, le cui estremità sono collegate a due collettori a cui ...
Leggi Tutto
stagnata2
stagnata2 s. f. [der. di stagno3, stagnare2], ant. o region. – Recipiente di latta (cioè di lamierino d’acciaio stagnato), di forma varia, per usi diversi; stagnina. ◆ Dim. stagnatina. ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...