termoconvettore
termoconvettóre s. m. [comp. di termo- e convettore]. – Apparecchio riscaldante costituito da un pannello dietro il quale sono montati tubi di acciaio o di rame alettati, entro i quali [...] circola un fluido riscaldante (acqua o vapore o anche olio) ovvero sono disposti dei riscaldatori elettrici; è montato in una nicchia che si comporta come un vero e proprio camino riguardo all’attivazione ...
Leggi Tutto
shaker
〈šèikë〉 s. ingl. [der. di (to) shake «scuotere»] (pl. shakers 〈šèikë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Recipiente metallico d’acciaio inossidabile o d’argento, di forma tronco-conica, composto [...] di due parti, una più alta e una più bassa che si incastra nella prima; la parte più alta, inferiore, serve da contenitore in cui si mettono, per essere miscelati con forti scosse di mano, gli ingredienti ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] , nelle macchine da stampa, quello che comprime la carta contro la matrice; cilindri per laminatoio, la coppia di cilindri di acciaio, rotanti in senso opposto, tra i quali vengono fatti passare i materiali da laminare così da ridurne la sezione; c ...
Leggi Tutto
bastardella
bastardèlla s. f. [der. di bastardo]. – 1. Arma da fuoco a forma di una bastarda (v. bastardo), ma di dimensioni più piccole. 2. a. Specie di tegame basso, per lo più di rame o di terracotta. [...] b. È anche nome di un altro utensile da cucina, di rame, ferro stagnato o sottile acciaio, di forma semisferica, con base non stabile, munito di due manici, utilizzato per cuocere a bagnomaria creme e salse. ...
Leggi Tutto
stadera
stadèra s. f. [lat. statēra, dal gr. στατήρ (accus. στατῆρα), nome di un peso e di una moneta]. – 1. Tipo di bilancia basato sul principio della leva: un’asta orizzontale (stilo) tarata in chilogrammi [...] (o ponte a bilico), strumento per pesare veicoli stradali o ferroviarî: nel primo caso è costituito da una piattaforma di acciaio, al livello della strada, che fa parte di una grossa bascula, i cui congegni indicatori del peso sono alloggiati in ...
Leggi Tutto
corazza
s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio [...] usato per sottrarre all’azione di campi magnetici esterni delicati strumenti elettrici o elettromagnetici. e. Lamiera in ferro o acciaio applicata come rivestimento a una porta in legno, che si dice così porta corazzata o blindata. ◆ Dim. corazzétta ...
Leggi Tutto
sherardizzazione
sherardiżżazióne 〈še-〉 s. f. [dal nome del tecnico ingl. Sherard Osborn Cowper-Coles, che mise a punto il procedimento nel 1900]. – Processo di protezione superficiale dell’acciaio mediante [...] cementazione allo stato solido con polvere di zinco, che si effettua ponendo i pezzi da proteggere, generalm. di piccole dimensioni (viti, bulloni e sim.), previamente puliti, in un cilindro rotante a ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 [...] tonnellate, armata di potenti artiglierie (fino a 400 mm) e difesa da una corazzatura di spesse lastre d’acciaio nelle parti vitali; era considerata, fino a che gli attacchi aerei non ne rivelarono i punti deboli, l’unità «assoluta», poiché associava ...
Leggi Tutto
corazzato
agg. [part. pass. di corazzare]. – Armato di corazza, munito di corazza o di altro elemento protettivo: guerrieri c.; mezzi c., carri armati e altri mezzi bellici blindati; truppe c., unità, [...] per impedire infiltrazioni d’acqua); pile c., o blindate, pile a secco rivestite con un involucro di lamierino d’acciaio, anziché di cartone o di plastica, al fine di rendere più efficace la sigillatura ed evitare la dispersione delle gelatine ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] detti reggitoi o penzoli) che sorreggono i marciapiedi dei pennoni. Nelle strutture di cemento armato, ognuna delle barre d’acciaio di piccolo diametro, per lo più piegate a formare un poligono chiuso, con cui si collegano le barre principali per ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...