raschiaolio
raschiaòlio s. m. [comp. di raschia(re) e olio], invar. – Tipo particolare di fascia elastica, di acciaio o di ghisa speciali, montata nella parte bassa dei pistoni dei motori a scoppio, [...] con la funzione di pulire la superficie del cilindro dai depositi di olio lubrificante ...
Leggi Tutto
yorkshire terrier
〈i̯òokšië tèrië〉 locuz. ingl. (propr. «terrier dello Yorkshire»; pl. yorkshire terriers 〈... tèrië∫〉), usata in ital. come s. m. – Piccolo e vivace cagnolino da compagnia, dal pelame [...] lunghissimo, di colore blu acciaio a riflessi argentei, orecchie erette, naso nero. ...
Leggi Tutto
bombola
bómbola s. f. [affine a bomba2; cfr. il gr. βομβύλη «recipiente»]. – 1. Vaso di metallo o di vetro, lungo e senza collo o con collo corto, in cui si tiene acqua o altri liquidi. 2. Recipiente [...] cilindrico a fondi emisferici, generalmente di acciaio, per contenere gas compressi o liquefatti: una b. di ossigeno, di metano, di anidride carbonica. Molto diffuse sono oggi le b. spray, o più spesso bombolette spray (v. bomboletta). ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
rilievografia
rilievografìa s. f. [comp. di rilievo e -grafia]. – Procedimento di stampa che usa una matrice di acciaio in incavo riscaldata, per cui si ottiene, oltre all’impressione in inchiostro, [...] anche una deformazione della carta con effetto di rilievo ...
Leggi Tutto
riloga
rilòga s. f. [nome commerciale, derivato prob. dal ted. Rille «scanalatura»]. – Asta orizzontale reggitende, formata in basso da una guida scanalata sulla quale sono attaccate per mezzo di gancetti [...] le tende, che si possono fare scorrere lungo la guida, per aprirle e chiuderle, manovrando dei tiranti: una r. di alluminio anodizzato, di acciaio verniciato, di ottone, di plastica. ...
Leggi Tutto
portale2
portale2 s. m. [der. di porta1]. – 1. Porta esterna d’ingresso a un edificio, artisticamente decorata e di grandi dimensioni; il termine si adopera con riferimento a edifici monumentali (ma [...] , e da una traversa superiore ad asse rettilineo o curvo, solidale ai piedritti, dotata eventualmente di sbalzi laterali: p. di acciaio, di cemento armato; in partic., gru a p., gru del tipo mobile, inferiormente munita di una struttura a portale ...
Leggi Tutto
rasiera
rasièra s. f. [dal fr. rasière, der. del lat. rasus, part. pass. di radĕre «radere»]. – 1. Attrezzo, costituito da una piccola lama di acciaio, usato dai falegnami per pulire e levigare superfici [...] di legno, e dai legatori per levigare il taglio dei libri. 2. Asticciola o cilindretto di legno o di metallo usati per pareggiare misure di capacità (spec. per cereali) e recipienti, togliendo quanto eccede ...
Leggi Tutto
bonderizzazione
bonderiżżazióne s. f. [dal fr. bondérisation, der. dell’ingl. (to) bond «legare, proteggere con rivestimento»]. – Processo di fosfatazione accelerata che, a scopo protettivo, si esegue, [...] a immersione o a spruzzo, su pezzi di acciaio mediante un bagno caldo di fosfati acidi di ferro e manganese e ossidanti (nitrati e sali di rame). ...
Leggi Tutto
rasoio
rasóio s. m. [lat. rasōrium, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. a. Utensile per radere barba, capelli e altri peli, costituito da una lama rettangolare d’acciaio, con punta arrotondata [...] e un bordo affilatissimo, incernierata mediante un peduncolo a un manico: un r. con manico d’osso, d’avorio, di plastica; affilare il r.; questo r. ha perduto il filo, bisogna ripassarlo sulla striscia ...
Leggi Tutto
raspa1
raspa1 s. f. [der. di raspare]. – 1. a. R. a mano, utensile per la lavorazione di finitura del legno e di altri materiali, costituito da un elemento d’acciaio a sezione rettangolare, tonda, mezzo [...] tonda o a mandorla, rastremato verso un’estremità, dentellato con punte sporgenti di varia altezza e grossezza, e conformato all’altra estremità in modo da poter essere fissato a un manico di legno: r. ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...