bascula
bàscula (o basculla) s. f. [dal fr. bascule]. – 1. Bilancia a più leve mutuamente articolate in modo da poter equilibrare, con piccoli pesi, carichi decine e anche centinaia di volte maggiori; [...] di una bilancia a sospensione inferiore con una stadera. 2. Nella tecnica, è termine usato talora per qualificare meccanismi a leva o a cerniera; nei fucili da caccia, il blocco d’acciaio, fissato al calcio, sul quale sono incernierate le canne. ...
Leggi Tutto
paglia
pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] , sotto una larga p. coronata di papaveri (D’Annunzio). 3. estens. Paglia o pagliuzza metallica, lo stesso che lana d’acciaio (v. lana, n. 3 c). 4. Nella costruzione navale, p. di bitta (o semplicem. paglia, o pagliuca), traversa metallica disposta ...
Leggi Tutto
dommaschino
(o domaschino) agg. – Variante ant. di damaschino (cfr. dommasco): acciaio d.; susine d.; con un buon pugnale dommaschino (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
coprifiamma
s. m. [comp. di coprire e fiamma1], invar. – Specie d’imbuto di lamiera d’acciaio applicato alla volata delle armi automatiche e di piccolo e medio calibro per nascondere la vampa che si [...] produce alla partenza del colpo ...
Leggi Tutto
sgranare2
sgranare2 v. tr. [der. di grana1, col pref. s- (nel sign. 2); sul sign. 2 può avere influito l’onomatopea]. – 1. Alterare la compattezza e la consistenza della grana di un corpo o di un tessuto: [...] s. l’acciaio; anche intr. pron., sgranarsi: è una pietra che va lavorata per il suo verso, se no si sgrana. 2. fam. Mangiare con avidità e in grande quantità; quasi sempre con la particella pron.: gli invitati si sono sgranati tutti i dolci; è capace ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] di perni cilindrici; c. a tampone, per la verifica di fori; c. a combinazione, o Johannson, serie di blocchetti di acciaio che possono essere combinati in modo da formare qualsiasi lunghezza, usati come campioni di spessore; c. a forchetta, per la ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] fratture, più o meno estese, generatesi a caldo e pertanto caratterizzate da colorazioni tipiche; per es., bluastre per l’acciaio. d. In metallurgia, si parla di r. delle tensioni con allusione alla riduzione o all’annullamento delle tensioni indotte ...
Leggi Tutto
pagliuzza
s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo [...] : cercare nei fiumi le p. d’oro; sul tornio ... veggo i riccioli e le p. dell’ottone (E. Cecchi). b. P. (o paglia) metallica, lo stesso che lana d’acciaio (v. lana, n. 3 c). 3. Lustrino: abito rosa trapunto di stupende p. metalliche (C. E. Gadda). ...
Leggi Tutto
scatolato
agg. [der. di scatola]. – 1. Messo, conservato in scatola: prodotti, legumi, generi alimentari scatolati (più com. inscatolati o in scatola). Anche come s. m., per lo più al plur. con valore [...] collettivo: aumento del consumo di scatolati. 2. Profilato metallico in acciaio o alluminio, a sezione quadrata o rettangolare o variamente sagomato, utilizzato per la realizzazione di strutture portanti, infissi, ecc. 3. Nelle costruzioni civili, lo ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...