lingotto
lingòtto s. m. [dal fr. lingot, che è dall’ingl. ingot, con agglutinazione dell’articolo]. – 1. Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso, dopo colata in apposita [...] e le dimensioni) e destinato a successiva lavorazione nei laminatoi sbozzatori (detti, con termine ingl., blooming): un l. di acciaio, di argento, d’oro. 2. In tipografia, interlinea dello spessore di una riga tipografica, equivalente quindi a 12 ...
Leggi Tutto
sonotrodo
sonòtrodo s. m. [comp. di sono- e (elet)trodo]. – Nelle saldatrici a ultrasuoni, attrezzo di acciaio legato durissimo che serve per trasmettere gli ultrasuoni ai pezzi da saldare. ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] . e. In metallurgia, processo di affinamento e stabilizzazione dei componenti strutturali di un metallo o di una lega metallica, ottenuto generalmente con il riscaldamento del materiale a temperatura opportuna: ricottura di r. di un acciaio. ...
Leggi Tutto
scalpello
scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei [...] o di imperfezioni superficiali, usato anche per il taglio di barre e di lamiere: può essere costituito da una semplice barra di acciaio a sezione rettangolare che termina con una punta tagliente, o, nel caso dello s. da falegname, da una lunga lama ...
Leggi Tutto
incudine
incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, [...] e in genere di fabbri, meccanici, calderai, costituito da un blocco di acciaio (di solito fissato a un ceppo di legno) che ha una faccia superiore piana (tavola) e, generalmente, due sporgenze (corni), una piramidale e l’altra conica; serve ...
Leggi Tutto
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio [...] ’acqua di mare, in cui però l’elemento si trova allo stato di grande diluizione. È un metallo di color bianco-acciaio, duttile e malleabile, molto reattivo, tossico, costituito da tre isotopi radioattivi, di cui più importanti 235U (0,7%), fissile, e ...
Leggi Tutto
monospar
monospàr s. m. [comp. di mono- e dell’ingl. spar «longherone»]. – Nelle costruzioni aeronautiche, tipo di struttura alare monolongherone, usata in passato, essenzialmente costituita da un longherone [...] per la resistenza alla flessione e al taglio, e da un insieme di fili d’acciaio opportunamente disposti per la resistenza alla torsione, ed eventualmente collegati alle centine rinforzate o all’estremità dei puntoni. ...
Leggi Tutto
pilone1
pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] costituisce l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di un ponte (in tale accezione è sinon. di pila), oppure l’elemento di fondazione interrato per edifici e altre costruzioni: ha ...
Leggi Tutto
bollitura
s. f. [der. di bollire]. – 1. Il bollire, il far bollire, il tempo che dura l’ebollizione, e talora anche il liquido in cui si fa bollire qualcosa. 2. Saldatura di due pezzi di ferro o di acciaio [...] di adatta composizione, che si compie riscaldandoli in fucina o in forno fino allo stato plastico, e battendoli poi fortemente l’uno sull’altro o collegandoli mediante pressione ...
Leggi Tutto
digrossatore
digrossatóre s. m. ( f. -trice) [der. di digrossare]. – Chi digrossa, sbozzatore; nell’industria siderurgica, operaio che, nel processo di laminazione, è addetto a sorvegliare i treni sbozzatori [...] che dànno la prima forma all’acciaio proveniente dal forno. ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...