barramina
s. f. [comp. di barra e mina1]. – Sbarra di acciaio, cilindrica o prismatica, munita di punta a scalpello, lunga qualche metro; già usata per aprire fori da mina, è oggi occasionalmente impiegata, [...] in luogo del palanchino, in piccoli lavori di abbattimento, per praticare a mano fori verticali, o poco inclinati, nelle rocce tenere ...
Leggi Tutto
sputare
v. intr. e tr. [lat. spūtare, der. di spūtum: v. sputo]. – 1. intr. (aus. avere) Espellere con forza dalla bocca un getto di saliva, anche misto a catarro e muco: è proibito s. per terra; s. [...] sputando fumo; il vulcano ricominciò a s. lava e cenere; E il tronco sodo ora sputava fuori La zeppola d’acciaio (Pascoli); non com., trasudare: il muro sputa umidità. ◆ Part. pass. sputato, con valore verbale: sangue, veleno sputato; com. anche come ...
Leggi Tutto
ranghinatore
ranghinatóre s. m. [der. di ranghinare]. – Macchina agricola con la quale si esegue la ranghinatura: azionata da un trattore, è provvista di pettini di acciaio, che, spostandosi trasversalmente [...] al senso di marcia, raccolgono il fieno lasciato sparso nel campo dopo la falciatura e lo trasportano su un lato depositandolo, con l’aiuto di un rastrello laterale, in file ordinate ...
Leggi Tutto
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, [...] praticare fori nella roccia al fine di alloggiarvi chiodi a pressione o chiodi a espansione: è composto da una punta di acciaio a forma di corona dentata, un’impugnatura di plastica e una parte superiore metallica sulla quale si batte con il martello ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, [...] specifico, il tecnico, per lo più ingegnere, che, nel corso di una progettazione di strutture in cemento armato, in acciaio, ecc., esegue i particolari calcoli di stabilità; detto anche, con termine più recente, strutturista. 2. fig. Persona positiva ...
Leggi Tutto
perforatrice
s. f. [femm. di perforatore; nei sign. 2 e 3, sottint. macchina]. – 1. Operatrice addetta alla perforazione meccanica di schede e nastri. 2. Denominazione di macchine usate per la perforazione [...] mina (o, nell’edilizia, per aprire fori nelle opere murarie e nei conglomerati cementizî): p. a percussione, dotata di una punta di acciaio duro (fioretto), animata da un movimento di va e vieni; p. a rotazione, che gira su sé stessa, come la punta ...
Leggi Tutto
metanodotto
metanodótto s. m. [comp. di metano e -dotto]. – Impianto di condotte per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del metano, allo stato gassoso, dai centri di produzione a quelli di [...] : ha inizio in prossimità dei pozzi di produzione ed è costituito da un sistema di tubazioni in acciaio, dalle opere di attraversamento di fiumi, ferrovie, strade, dalle apparecchiature speciali (separatori, filtri, valvole di sicurezza, misuratori ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] cilindrica di zinco (elettrodo negativo); l’involucro, in passato di carta o di cartone, è oggi di lamierino d’acciaio (cosiddette p. corazzate o blindate), per rendere più efficace la sigillatura ed evitare i trasudi e le dispersioni di liquidi ...
Leggi Tutto
calcosiderografia
calcosiderografìa s. f. [comp. di calco-, sidero- e -grafia]. – Processo di stampa analogo in tutto alla calcografia, ma che usa lastre di acciaio anziché di rame. ...
Leggi Tutto
lingottiera
lingottièra s. f. [der. di lingotto]. – 1. Recipiente, generalmente di ghisa grigia o di materiale refrattario, in cui, nelle operazioni di metallurgia, viene colato un metallo fuso per ottenere [...] un lingotto; di dimensioni variabili (dalle grosse lingottiere per l’acciaio a quelle piccole per i metalli preziosi), è svasata verso l’alto per facilitare l’estrazione del lingotto, e spesso ha pareti interne ondulate. 2. In tipografia, mobile a ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...