damaschinare
v. tr. [der. di damaschino, perché quest’arte fu particolarmente coltivata a Damasco]. – Sottoporre un oggetto d’acciaio, spec. una lama, alla damaschinatura. ◆ Part. pass. damaschinato, [...] anche come agg.: lama damaschinata; smalto damaschinato ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] o di protezione contro l’umidità o contro gli incendî. Anche, ciascuno degli elementi in cemento armato o in lamiera d’acciaio, generalm. di forma rettangolare, nei quali sono spesso incorporati gli infissi e i rivestimenti, e che, messi in opera ...
Leggi Tutto
damasco
s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra [...] sec. 12°, della città di Damasco. 2. Prodotto siderurgico usato nel passato per canne di fucili da caccia ad anima liscia (canne di d.) formate avvolgendo a spirale e saldando su un’anima centrale varie bacchette, già ritorte, di ferro e di acciaio. ...
Leggi Tutto
metalloceramica
metalloceràmica s. f. [comp. di metallo1 e ceramica]. – In metallurgia, processo (affine a quello detto ceramica delle polveri o dei metalli, o anche sinterizzazione o sinteraggio) con [...] il quale, comprimendo fortemente polveri metalliche entro matrici di acciaio e riscaldandole poi a temperatura inferiore a quella di fusione, si ottengono pezzi compatti di un metallo o di una lega con caratteristiche del tutto simili, e talvolta ...
Leggi Tutto
metalloscopio
metalloscòpio s. m. [comp. di metallo1 e -scopio]. – Apparecchio usato per rivelare difetti superficiali nei metalli ferromagnetici, schematicamente costituito da un elettromagnete tra [...] le cui espansioni viene posta la barra di metallo da controllare (per es., di acciaio), opportunamente irrorata di liquido metalloscopico: in corrispondenza di un eventuale difetto (per es., crepe fino a qualche frazione di micron) il campo d’ ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli [...] di utilizzazione (o m. tecnologica), che riguarda i processi di trasformazione del metallo (per es., della ghisa in acciaio). In partic., m. delle polveri, tecnica (affine a quella della metalloceramica) per preparare manufatti da polveri metalliche ...
Leggi Tutto
spuntatrice
s. f. [der. di spuntare1]. – Nell’industria molitoria, macchina impiegata per l’eliminazione delle barbette e della superficie corticale dei chicchi di grano: è formata da un mantello di [...] elementi di lamiera d’acciaio a superficie interna scabra o rivestita con smeriglio, entro cui ruota un albero munito di pale; i chicchi, puliti dal mutuo sfregamento e dagli urti che subiscono contro le pale e contro le pareti del recipiente, escono ...
Leggi Tutto
spuntiglio
spuntìglio s. m. [da un ant. spoltìglio o spultìglio, der. di poltiglia incrociato con smeriglio1]. – Polvere di sostanza abrasiva (generalmente smeriglio) a granuli estremamente sottili, [...] che si adopera per rifinire e lucidare la superficie di pezzi meccanici (spec. di acciaio temprato), del marmo, ecc. Carta allo s., carta abrasiva, rivestita su una faccia di spuntiglio fissato con un adesivo: si usa come la carta allo smeriglio, per ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] (per es. cadmio) che serve per regolare l’andamento della reazione. B. di torsione, negli autoveicoli, barra elastica d’acciaio che sostituisce o coadiuva l’azione delle molle della sospensione per assorbire l’energia d’urto che la ruota subisce per ...
Leggi Tutto
metaniero
metanièro agg. [der. di metano]. – Che si riferisce al metano; che riguarda l’estrazione, la produzione, l’utilizzazione industriale del metano: industria m.; operai metanieri. Nave m. (o assol. [...] liquefatto (a pressione atmosferica e a temperatura di –160 °C), fornita di serbatoi di forma sferica o parallelepipeda, di acciaio al nichel o anche di lega leggera d’alluminio, con pareti isolate termicamente (nel porto di arrivo il metano liquido ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...