fil di ferro
fil di fèrro (o 'filo di fèrro' o fildifèrro) locuz. usata come s. m. (pl. fili di fèrro, pop. anche fildifèrri). – 1. Trafilato di acciaio dolce, a sezione cilindrica costante e di piccolo [...] diametro (in genere qualche millimetro), pieghevole e facilmente lavorabile anche a mano, di larghissimo impiego sia nella tecnica sia per svariati usi quotidiani, messo talora in commercio con speciale ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] in metallurgia, trasformazione di un prodotto metallurgico in un altro, attuata mediante apparecchi detti convertitori (per es., la ghisa in acciaio, la metallina di rame in rame grezzo, ecc.). c. In diritto, c. di pene pecuniarie, situazione per cui ...
Leggi Tutto
convertire
v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] ). 2. a. Mutare, trasformare, far cambiare di natura o di forma, destinare a un uso diverso: c. la ghisa in acciaio, il cibo in sostanza nutritiva, un decreto legge in legge ordinaria; c. titoli, biglietti in monete metalliche; le scuole furono ...
Leggi Tutto
bocciardatrice
s. f. [der. di bocciardare]. – Macchina per la bocciardatura delle pietre e dei calcestruzzi cementizî, costituita essenzialmente da una intelaiatura scorrevole su guide, sulla quale si [...] sposta a sua volta, trasversalmente, un carrello che porta gli utensili (in genere blocchetti di acciaio con punte di widia): i movimenti combinati del telaio, del carrello e dell’utensile permettono di ottenere l’aspetto voluto della faccia lavorata ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] di un prodotto intermedio (per es., una metallina); c. Bessemer, c. Thomas, usati nei processi di affinazione della ghisa in acciaio, rispettivam. a rivestimento di silice, per la ghisa siliciosa e senza fosforo, e a rivestimento di dolomite, per le ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] , chiodature; rivestimenti m., strati sottilissimi di metalli non ferrosi applicati con tecniche varie di metallizzazione su ferro o acciaio, o anche su altri materiali, a scopo protettivo o decorativo; sapone m., v. sapone. Punti m., grappette con ...
Leggi Tutto
pigiadiraspatrice
s. f. [comp. di pigia(trice) e diraspatrice]. – Tipo di macchina pigiatrice che effettua contemporaneamente la spremitura dell’uva e la separazione del mosto dai raspi; è provvista [...] di un tamburo di lamiera forata d’acciaio inossidabile nel cui interno ruotano apposite palette. Nelle p. centrifughe l’uva viene centrifugata contro le pareti del tamburo, ed è spesso presente una pompa per il trasporto a distanza del mosto; ...
Leggi Tutto
sfuggita
s. f. [der. di sfuggire]. – 1. Propriam., l’atto di sfuggire, ma esclusivam. nelle locuz. di sfuggita e (meno com. oggi ma più com. in passato) alla s., in fretta, rapidamente, quasi di passaggio [...] di salvataggio da parte dei passeggeri e dell’equipaggio; sono normalmente costituiti da due scale (o scalette), in acciaio per ogni locale, delle quali una deve assicurare anche una protezione continua contro il fuoco, grazie al materiale di ...
Leggi Tutto
boccola
bóccola s. f. [lat. bŭccŭla, dim. di bucca «bocca»]. – 1. Borchia, anello; oggetto a forma d’anello, ciondolo, pendente; orecchino pendente, spec. se ha forma di anello (più com. buccola). Nel [...] , lo costituiscono. 2. a. Il cuscinetto a strisciamento, quando è formato di un solo pezzo. b. Scatola di ghisa o di acciaio, che contiene, protegge e lubrifica il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviarî e ...
Leggi Tutto
filiera
filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] b. Macchina, detta anche trafila, per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi, ecc. c. Utensile di acciaio temprato per filettare la superficie esterna di aste o tubi (con operazione manuale o automatica, a seconda che sia ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...