percossa
percòssa s. f. [der. di percuotere, formato sul part. pass. percosso]. – 1. a. Colpo più o meno violento inferto da una persona a un’altra con le mani, con un bastone o con altro corpo contundente: [...] orgoglio (Petrarca). Nelle antiche artiglierie d’assedio, sostegno di percossa, robusto parallelepipedo di legno, rinforzato con bande di acciaio, su cui urtava la parte inferiore dell’affusto durante lo sparo dell’arma. 2. In meccanica, forza (detta ...
Leggi Tutto
scalfire
v. tr. [forse alteraz. del lat. scarificare: v. scarificare] (io scalfisco, tu scalfisci, ecc.; part. pass. scalfito o scalfitto, che più propriam. è il part. pass. di scalfiggere). – Incidere, [...] produrre un taglio o un graffio in superficie con un oggetto appuntito: s. il diamante, l’acciaio; s. la pelle; certi giorni aveva voglia di piangere, di gridare ...; non potendo far altro, prendeva l’abitudine di scalfirsi con l’unghia del pollice i ...
Leggi Tutto
transcheletrico
transchelètrico agg. [comp. di tran(s)- e scheletro] (pl. m. -ci). – In chirurgia, che si compie attraverso lo scheletro, spec. con riferimento a modalità di riduzione delle fratture [...] o di particolari ossa (calcagno, falangi della mano, metacarpi, ecc.), mediante fili metallici sui quali si applica la trazione per mezzo di staffe collegate con fili tenuti in tensione da contrappesi o sistemi elastici di gomma o di molle d’acciaio. ...
Leggi Tutto
spring
〈spriṅ〉 s. ingl. (propr. «molla, scatto»; pl. springs 〈spriṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio marin., cavo d’acciaio o di fibra, maneggevole e robusto, usato per tonneggio o ormeggio, [...] per lo più disponendolo in direzione diagonale nei confronti della banchina; in partic., dalla zona prodiera viene assicurato a bitte poste a terra a poppavia (s. di poppa), ovvero dalla zona poppiera ...
Leggi Tutto
bocca di granchio
bócca di grànchio locuz. usata come s. f. – In marina, robusta piastra di bronzo o di acciaio con due rialzi a forma di branche ricurve verso l’interno (simili alle chele di un granchio, [...] donde il nome), che, solidamente fissata ai trincarini specialmente a poppa e a prora della nave, serve a dare passaggio e appoggio ai cavi per ormeggio o tonneggio, impedendo nello stesso tempo che si ...
Leggi Tutto
pialla
s. f. [lat. pop. *planŭla, dim. del lat. tardo plana «pialla» (propriam. femm. sostantivato dell’agg. planus «piano1»)]. – 1. Utensile per la lavorazione a mano del legno (detto anche piallone), [...] del ceppo (suola): p. limatrice (o lima), tipo speciale di pialla la cui suola è costituita da una lama d’acciaio munita di numerosi piccoli fori con risalti taglienti. In similitudini: una pianura piatta e uniforme, come se ci fosse passata sopra ...
Leggi Tutto
rampino
s. m. [der. di rampa «zampa, unghia»]. – 1. Attrezzo formato da un elemento di acciaio o di altri metalli, a sezione circolare, incurvato a uncino, che serve per afferrare o per appendervi oggetti: [...] tirarono la barca in secco con un r.; il macellaio aveva appeso il vitello a un r. e stava squartandolo; locuz. avv. a rampino, fatto in forma d’un rampino, adunco: becco a rampino. Con sign. più tecnici: ...
Leggi Tutto
rampone
rampóne s. m. [affine a rampino]. – Grosso rampino, o ferro piegato a uncino. In partic.: 1. Specie di grosso arpione o di grossa fiocina usata soprattutto nella caccia alle balene. 2. a. Nelle [...] mediante sistemi a bloccaggio meccanico istantaneo, permette la progressione su neve dura o su ghiaccio; è formato da un telaio di acciaio che può essere rigido oppure snodato al centro, munito di un numero di punte aguzze variabile da 4 a 20 (il ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa [...] difesa). c. Nelle costruzioni civili, battere a rifiuto un palo, infiggere il palo (di legno, di cemento armato, di acciaio) nel terreno finché l’abbassamento sotto i colpi diventi inapprezzabile; r. di un palo infisso, l’affondamento medio del palo ...
Leggi Tutto
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] rettilinee che si producono su una faccia o lamina di cristallo quando viene percossa con un ago d’acciaio: assume una orientazione dipendente dalla simmetria del cristallo e può essere utilizzata per ricerche cristallografiche. 4. Nella metrica ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...