amantiglio
amantìglio (o mantìglio) s. m. (anche amantìglia o mantìglia s. f.) [der. di amante2]. – In marina, manovra fissa o corrente costituita, secondo i casi, da una cima, da un cavo d’acciaio o [...] da una catena, che serve a sostenere una o ambedue le estremità di un’asta fissa o mobile: gli a. dei pennoni, del boma, del picco, dell’asta di posta, del picco di carico, ecc ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] di tavoloni rinforzati con ferro. Per estens., nelle armi da fuoco portatili, la parte (generalmente di legno quella dei fucili, di acciaio quella delle armi corte) che porta la canna e il meccanismo di otturazione, e che permette il maneggio e le ...
Leggi Tutto
cassaforte
cassafòrte s. f. [comp. di cassa e forte1, sul modello del fr. coffre-fort] (pl. cassefòrti). – Armadio metallico (generalm. di acciaio ad alta resistenza, spesso a più strati, con riempimento [...] intermedio di materiali refrattarî o di metalli non attaccabili con la fiamma ossiacetilenica), destinato alla custodia di valori, oggetti preziosi o documenti importanti. Nelle banche le casseforti assumono ...
Leggi Tutto
barca-porta
barca-pòrta s. f. (pl. barche-pòrte). – 1. Robusto galleggiante (detto anche battello-porta o semplicem. porta), in legno, acciaio o cemento armato, utilizzato per chiudere ermeticamente [...] la bocca dei bacini di carenaggio in muratura; è fatto scendere e risalire mediante allagamento o svuotamento delle grandi casse di cui è dotato. 2. Battello di vigilanza posto all’entrata di una darsena ...
Leggi Tutto
iutatore
iutatóre s. m. (f., non com., -trice) [der. di iuta]. – Nell’industria siderurgica, operaio finitore che provvede, mediante macchine apposite, al rivestimento con iuta dei tubi di acciaio senza [...] saldatura ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] maggiore precisione, s. equestre), costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia, ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un cavallo, di un mulo o di un asino, per cavalcare più ...
Leggi Tutto
sellino
s. m. [dim. di sella]. – 1. non com. Piccola sella che si mette ai cavalli da tiro per attaccarvi i finimenti. 2. Piccola sella di cuoio, o di gommapiuma rivestita di pelle o di plastica, per [...] . Nella moda femminile della seconda metà del sec. 19°, imbottitura formata da un cuscinetto di crine e di molle d’acciaio che, attaccato alla cintura in fondo alla schiena, serviva a rialzare e rendere sporgente il ricco drappeggio della gonna, dopo ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due [...] le malte o i calcestruzzi sono in grado di esercitare sugli elementi lapidei o laterizî di una muratura, o sulle sbarre di acciaio nel caso di una struttura in cemento armato. 2. In medicina e botanica, saldatura tra due organi, tra due formazioni ...
Leggi Tutto
vuotamele
vuotaméle (raro votaméle) s. m. [comp. di vuotare e mela], invar. – Arnese di cucina per togliere il torsolo a mele, pere, ecc.: consiste in un piccolo tubo d’acciaio con bordo tagliente, manicato [...] all’altra estremità ...
Leggi Tutto
casseruola
casseruòla (o casseròla; anche cazzer[u]òla o cazzar[u]òla) s. f. [dal fr. casserole, der. merid. del provenz. cassa «cassa», che continua il lat. tardo cattia: v. cazza]. – Utensile da cucina, [...] di rame, alluminio, acciaio inossidabile o altro materiale, simile a un tegame ma più fondo, munito di due manici o con un solo lungo manico. ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...