manicotto
manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] può essere fissato con un mastice, con malta cementizia o con altri materiali, oppure, per tubi di ferro o acciaio soggetti a pressioni non troppo elevate (nel qual caso è internamente filettato), può essere avvitato sulle estremità dei tubi da ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] appare in numerose locuz. d’uso assai frequente e di sign. vario: essere forte, saldo di nervi, avere i n. d’acciaio, essere capace di dominare le proprie emozioni, di frenare i proprî impulsi (al contr., essere debole, fiacco di nervi, non saper ...
Leggi Tutto
tagliacalli
s. m. [comp. di tagliare e callo]. – Coltellino con lama d’acciaio, di foggia adatta a tagliare e asportare i calli; esistono anche tagliacalli di sicurezza, simili ai comuni rasoi di sicurezza [...] a lame cambiabili ...
Leggi Tutto
scafo
s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’opera viva, cioè la parte situata sotto il galleggiamento e la cui superficie esterna costituisce la carena, e la sovrastante ...
Leggi Tutto
mestichino
s. m. [der. di mesticare]. – Spatoletta di acciaio sottile, flessibilissima, non tagliente, di varia forma, infissa in un manico di legno, che serve al pittore per il maneggio dei colori a [...] olio, e anche per stenderli sul quadro in sostituzione dei pennelli ...
Leggi Tutto
tagliaferro
tagliafèrro s. m. [comp. di tagliare e ferro], invar. – Tipo di scalpello di acciaio temperato, adatto a tagliare il ferro battendovi sopra. ...
Leggi Tutto
tagliafieno
tagliafièno s. m. [comp. di tagliare e fieno], invar. – Attrezzo agricolo formato da una piastra d’acciaio munita a una estremità di manico e dotata, all’altra estremità, di tagliente a profilo [...] leggermente concavo, oppure costituito da due o tre denti triangolari con i bordi taglienti; viene manovrato a mano, percuotendo a piccoli colpi foraggi secchi o paglia nei fienili o nei pagliai, per tagliare ...
Leggi Tutto
tagliaformaggio
tagliaformàggio s. m. o f. [comp. di tagliare e formaggio], invar. – Macchina per tagliare, per mezzo di un sottile filo d’acciaio, grossi formaggi in pezzi regolari e compatti. ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] sgrossarlo o lavorarlo. b. Lamina di ossido di ferro che si forma sulla superficie di un metallo (per es., acciaio) per ossidazione in conseguenza di una lavorazione meccanica o di un trattamento termico, staccandosi poi con facilità nella fucinatura ...
Leggi Tutto
blocchetto
blocchétto s. m. [dim. di blocco1]. – Piccolo blocco: un b. di marmo; un b. di cioccolata; b. d’appunti. B. di riscontro, nella metrologia d’officina, blocchetto parallelepipedo di acciaio [...] (detto anche b. pian-parallelo) del quale sono note le dimensioni con l’approssimazione del millesimo di millimetro; combinando più blocchetti, si possono ottenere calibri di elevata precisione. B. della ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...