zeppola1
zéppola1 s. f. [affine a zeppa], non com. – Legno o metallo usato come cuneo; bietta, zeppa: il tronco sodo ora sputava fuori La z. d’acciaio ..., Or la pigliava (Pascoli). ◆ Dim. zeppolina. ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] in cui i rami vengono tagliati obliquamente. ◆ Dim. unghina, unghiétta (anche unghiétto m.: in partic., piccolo attrezzo d’acciaio con un’estremità a unghia per lavorare il marmo e altri materiali), unghièlla (v.) e unghièllo m. (v.), unghiòlo ...
Leggi Tutto
curetta
curétta s. f. [dal fr. curette, der. di curer «curare»]. – 1. Arnese in forma di asta metallica con un dischetto eccentrico all’estremità che serve a liberare dai detriti il foro di mina prima [...] di caricarlo. 2. Utensile costituito da un tubo di acciaio munito all’estremità inferiore di una valvola che si apre dall’esterno verso l’interno, usato nelle perforazioni del suolo per estrarre dal foro i frammenti di roccia prodotti dallo scalpello ...
Leggi Tutto
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] col taglio inclinato rispetto alla direzione dell’avanzamento, la quale taglia orizzontalmente la fetta di terreno che il coltro taglia in direzione verticale e il versoio rovescia. 2. estens. a. Appendice ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] . d. Negli archibugi, in fucili e pistole antichi, acciarino a ruota, tipo di acciarino formato da un piccolo disco d’acciaio capace di rotolare rapidamente sulla pietra del cane producendo con l’attrito le scintille che incendiavano la polvere del ...
Leggi Tutto
scacciapensieri
scacciapensièri s. m. [comp. di scacciare e pensiero]. – 1. non com. Tutto ciò che serve di distrazione; passatempo, svago: La caccia è proprio uno s. (Lasca). 2. Specie di strumento [...] musicale idiofono costituito da un supporto metallico a forma di ferro di cavallo cui è fissata una laminetta d’acciaio; diffuso in forme varie in molti paesi europei e noto, con nomi diversi, almeno fino agli inizî del ’900 in quasi tutte le regioni ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] . mobile, casa prefabbricata, specie di grossa roulotte, generalmente di legno con parti in laminati plastici o in lamierini d’acciaio, che può essere trasportata su appositi sostegni a ruote trainabili. Come nome proprio, e con sign. più ampio, Casa ...
Leggi Tutto
limetta1
limétta1 s. f. [dim. di lima1]. – Piccola lima, soprattutto quella sottile, di acciaio o di cartoncino vetrato, usata per la toletta delle unghie. ...
Leggi Tutto
segreta
segréta (o secréta) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. segreto, secreto, nei varî suoi sign.; il n. 1 dal lat. mediev., eccles., secreta]. – 1. Nella liturgia cattolica preconciliare, preghiera [...] calotta (detta anche cervelliera o mezzatesta), di pelle o tela a forma di cercine, o anche in maglia di ferro e acciaio, che i guerrieri portavano sotto l’elmo, per protezione del capo. 3. Cella isolata, spesso sotterranea e senza finestre, in cui ...
Leggi Tutto
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto [...] di rotazione, e all’altra estremità una punta a elica conica preceduta da un incavo a serpentina; è usato soprattutto dai falegnami per ricavare, con movimento a mano, fori nel legno (per lo più allo scopo ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...