sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] una certa altezza dal suolo, oppure al soffitto (s. pendente). b. In alcune travi di cemento armato o di acciaio, è detto appoggio a sedia il particolare tipo di appoggio ottenuto conformando opportunamente le estremità adiacenti delle travi stesse e ...
Leggi Tutto
pennino1
pennino1 s. m. [propr. dim. di penna]. – Piccola lamina metallica, generalm. d’acciaio o in lega d’oro e rame, variamente sagomata, che a un’estremità termina con una punta (talvolta di materiali [...] particolari quali leghe di iridio, cromo, osmio, ecc.) tagliata da sottile fenditura, e all’altra estremità è innestata nel cannello delle penne per scrivere, di cui costituisce l’organo principale; attinge ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] introdurre il taglio o spigolo nel corpo da spaccare (sono cunei, per es., gli scalpelli): spaccare un tronco con un c. d’acciaio. 2. Organo o elemento fatto a forma di cuneo e che agisce per gli stessi principî meccanici. In partic.: a. Prisma a ...
Leggi Tutto
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre [...] quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro i fior paiono, ed hanno De l’a. rigido i riflessi (Carducci). 2. ant. Ferro, acciaio, e in genere metallo durissimo: tutta di ferro era la stretta entrata, E le porte eran d’etterno a. Ferrate d’ogni parte tutte ...
Leggi Tutto
antirollante
agg. [comp. di anti-1 e rollante, part. pres. di rollare]. – Che contrasta e smorza le oscillazioni di rollio. In partic.: in marina, casse a., dispositivo che si basa sullo spostamento [...] , e sfasato rispetto al rollio della nave, di masse d’acqua – contenute nelle casse – da un lato all’altro della nave stessa; negli autoveicoli, dispositivo a., consistente generalm. in barre elastiche di acciaio collegate alle ruote del veicolo. ...
Leggi Tutto
frattazzo
(o fratazzo) s. m. [variante di frettazzo]. – 1. settentr. Spazzolone di legno con setole vegetali, innestato su un bastone, usato per pulire i pavimenti. 2. Tavoletta levigata di legno duro, [...] o lama rettangolare di acciaio, munita di impugnatura su una delle facce, che serve a spianare e lisciare malte e altri impasti su superfici piane (intonaci, pavimenti). ...
Leggi Tutto
pensilina
s. f. [der. di pensile]. – Struttura generalmente a sbalzo, per lo più di ferro, acciaio o cemento armato, ma anche di materie plastiche, di dimensioni variabili, talvolta di ardita concezione [...] architettonica, posta soprattutto in corrispondenza dell’ingresso di locali pubblici per proteggere dalla pioggia, dal sole e da altri agenti atmosferici le persone in sosta o in transito: la p. dell’albergo, ...
Leggi Tutto
picchetto1
picchétto1 s. m. [dal fr. piquet, der. di piquer: v. piccare1]. – 1. Paletto, tondino di ferro, o tubo di lamiera di piccolo diametro, raram. di legno, che si pianta nel terreno con l’estremità [...] a terra strutture leggere verticali (piantane, antenne, tralicci) mediante cavetti metallici. In partic., barra di rame o di acciaio zincato, collegata tramite un cavo ad altri conduttori (per es. un’impalcatura metallica) e infissa nel terreno al ...
Leggi Tutto
controbattitore
controbattitóre s. m. [comp. di contro- e battitore]. – Organo della trebbiatrice associato al battitore, costituito da una specie di griglia a superficie cilindrica che avvolge parzialmente [...] il tamburo battitore e, dotata di punte o di sbarrette d’acciaio, coopera alla separazione dei semi dalle spighe. ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...