alluminotermia
alluminotermìa s. f. [comp. di alluminio e -termia]. – Processo chimico fondato sulla riduzione, per mezzo di alluminio in polvere, di ossidi metallici; viene usato per la preparazione [...] di alcuni metalli e di leghe (ferro-cromo, ferro-manganese), e, dato il forte sviluppo di calore che lo accompagna, nella saldatura di pezzi di acciaio, e come sorgente di calore ad alta temperatura, in saldature per pressione e in bombe incendiarie. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] prefabbricati). f. Nella costruzione delle macchine elettriche, ciascuno dei due elementi frontali, di ghisa o di lamiere d’acciaio saldate, aventi lo scopo di chiudere la macchina stessa impedendo l’accesso all’interno e di alloggiare i cuscinetti ...
Leggi Tutto
fibrosita
fibrosità s. f. [der. di fibroso]. – Carattere, consistenza, aspetto di ciò che è fibroso. In metallurgia, difetto strutturale dei materiali metallici, conseguente a fenomeni di aggregazione [...] e di liquazione che si verificano durante la solidificazione del metallo, per cui si provoca, spec. nell’acciaio, una struttura a forma di fibre allorché esso viene inviato alla lavorazione a caldo in senso unidirezionale (laminazione). ...
Leggi Tutto
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] orizzontali scorrevoli su guide verticali, manovrate dallo stesso motore di trazione; c. stradale, robusto telaio in profilati di acciaio, montato su ruote gommate, trainato da motrice, sul quale sono disposte le rotaie destinate a ricevere un carro ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] che agiscono su fluidi gassosi e hanno qualche analogia di funzionamento con i polmoni anatomici: p. d’acciaio, denominazione comune del respiratore artificiale (v. respiratore). P. idropneumatico, apparecchio impiegato un tempo sui sommergibili per ...
Leggi Tutto
cacciachiodi
cacciachiòdi (o cacciachiòdo) s. m. [comp. di cacciare e chiodo]. – 1. Piccolo utensile a forma di barretta di acciaio a sezione circolare che serve per espellere chiodi di unione di pezzi [...] metallici: si tiene appoggiato alla punta del chiodo, percuotendolo con colpi di martello. 2. Utensile a forma di leva con una estremità appiattita e biforcuta che serve per estrarre chiodi da assi o strutture ...
Leggi Tutto
sbozzare
v. tr. [der. di bozza1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbòzzo, ecc.). – 1. a. Digrossare, dare la prima forma al blocco o alla massa di materia da cui si vuole trarre una scultura o altro determinato [...] verbo, anche come agg.: una statua appena sbozzata; ha lasciato l’opera poco più che sbozzata. Come s. m., nella tecnica metallurgica, lingotto d’acciaio che ha avuto una lavorazione solo parziale e incompleta (in genere, lo stesso che semilavorato). ...
Leggi Tutto
solaio
solàio s. m. [lat. solarium, propr. «parte della casa esposta al sole» (der. di sol solis «sole»), e quindi «sottotetto»]. – 1. Struttura piana orizzontale a travi di legno, di acciaio o di cemento [...] armato, che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei piani intermedî degli edifici: Come per sostentar solaio o tetto, Per mensola talvolta una figura Si vede giugner le ginocchia al petto (Dante). ...
Leggi Tutto
cacciavite
s. m. [comp. di cacciare e vite2] (pl. invar. o anche cacciaviti). – Arnese che serve a stringere e ad allentare viti (per il quale sarebbe più propria la meno corrente denominazione di giravite): [...] è costituito da uno stelo di acciaio, tondo o prismatico, innestato in un manico di legno o di plastica, con l’estremità di forme varie in relazione al tipo d’intaglio praticato nella testa della vite: c. a lama, con l’estremità dello stelo ...
Leggi Tutto
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e [...] o di aziende private, ecc. 2. Nella tecnica, insieme di fogli, lamiere, ecc.: per es., la serie di lamine d’acciaio sovrapposte e opportunamente sagomate che costituiscono una balestra, o l’insieme dei lamierini magnetici di una macchina elettrica. 3 ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...