cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] escavatrici, organo di lavoro – costituito da una cassa cubica col margine inferiore sporgente e guarnito di grosse punte di acciaio – che, nella fase di caricamento, viene spinto contro il materiale da scavare e, una volta riempito, può scaricare ...
Leggi Tutto
spinotto
spinòtto s. m. [der. di spina]. – 1. In meccanica, perno, per lo più cilindrico, d’acciaio rettificato, cavo, che negli stantuffi a campana (o pistoni) serve a collegare con accoppiamento rotoidale [...] lo stantuffo alla biella: può essere fissato al piede di biella e libero di ruotare nei mozzi, o, più spesso, solidale ai mozzi e libero di ruotare nel piede di biella, montato in ogni caso in modo da ...
Leggi Tutto
scardasso
s. m. [voce di origine settentr., der. di cardo]. – 1. Strumento costituito da un piccolo supporto di legno su cui sono fissati denti di ferro uncinati, usato ormai solamente per raffinare [...] della carda, generalmente costituita da un supporto di cuoio, gomma o feltro sul quale sono fissate punte d’acciaio piegate a ginocchio, elastiche o rigide. Per estens., guarnizione delle garzatrici metalliche. 3. Febbre dello s. (detta anche ...
Leggi Tutto
palissone
palissóne s. m. [dal fr. palisson, der. di palis «palo»]. – Lama d’acciaio, generalmente a forma di mezzaluna, col taglio ottuso, talvolta fissata verticalmente su un blocco di legno infisso [...] nel pavimento, un tempo usata per la palissonatura delle pelli ...
Leggi Tutto
subbia
sùbbia s. f. [lat. sūbŭla «lesina» (e nel lat. tardo anche col sign. 1), affine a suĕre «cucire»]. – 1. Arnese di acciaio in forma di scalpello a punta piramidale quadrangolare o a punta conica, [...] adoperato dallo scalpellino per sgrossare le pietre, distaccandone scaglie abbastanza voluminose. 2. region. Lesina. ◆ Dim. subbiétta, subbiòlo m ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] una qualsiasi arte grafica. Nella tecnica, molti processi sono indicati col nome dell’inventore (per es., p. Bessemer, per la produzione dell’acciaio), o della società che ne ha il brevetto o che lo ha per prima realizzato (per es., p. Solvay, per la ...
Leggi Tutto
moletta1
molétta1 s. f. [dal fr. molette, der. di meule «mola1»]. – 1. Nella stampa dei tessuti, cilindretto di acciaio dolce su cui viene inciso il disegno. 2. Nell’arte mineraria, puleggia di grande [...] diametro (fino a 8 m), sistemata sul castelletto o torre di elevazione, sulla quale si rinviano i cavi cui sono collegate le gabbie destinate al sollevamento dei materiali estratti ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico [...] , come attrezzo di lancio per colpire un bersaglio in gare sportive. b. Asta di legno, di forma affusolata e con punta d’acciaio, lunga 2,60 m e pesante 800 g, usata nella moderna atletica leggera per le gare dette appunto lancio del g.; il lancio ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] a ciclo i., quello nel quale, a partire dal minerale, si produce ghisa d’alto forno e quindi, per successiva affinazione, acciaio comune o di qualità, in forme di semilavorati o addirittura di prodotto finito. 3. In matematica il termine è usato come ...
Leggi Tutto
polixene
polìxene s. m. [comp. di poli- e gr. ξένος «estraneo», con allusione ai molti elementi estranei in esso contenuti]. – Minerale, varietà di platino contenente ferro e altri metalli (radio, rutenio, [...] iridio, ecc.) nella proporzione da 3 a 11%, di colore da grigio acciaio chiaro a bianco argento. ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...