rottame
s. m. [der. di rotto, part. pass. di rompere]. – 1. a. Pezzo o complesso di pezzi di oggetti e prodotti rotti. È usato per lo più al plur., solo raram. al sing., e sempre con valore collettivo: [...] nel cortile c’era un ammasso di rottami; raccogliere il r. In metallurgia, processo ghisa-rottame, metodo di produzione dell’acciaio in cui si adoperano, insieme alla ghisa, rottami di ferro. b. Macchina, veicolo o altra struttura e costruzione fuori ...
Leggi Tutto
balestrone
balestróne s. m. [accr. di balestra]. – Macchina da difesa, posta generalmente sulle mura, costituita da una grossa balestra che si caricava con un fortissimo tornio e il cui arco d’acciaio [...] poteva, in determinati esemplari, giungere fino a 6 m di lunghezza ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] meccanica, r. differita, rottura provocata da fragilità indotta da idrogeno, che può verificarsi, come nel caso dell’acciaio, anche in condizioni di esercizio, dopo sollecitazioni ripetute, per valori di carico unitario pur non eccedenti i limiti ...
Leggi Tutto
butteruola
butteruòla s. f. [dal fr. bouterolle]. – Utensile che serve a contrastare, per appoggio diretto, la testa di un chiodo che deve essere ribadito: ha la forma di un cilindro, o d’un prisma, [...] di acciaio, che porta a un’estremità un’impronta corrispondente alla testa dei chiodi. ...
Leggi Tutto
pelatore
pelatóre s. m. (f. -trice) [der. di pelare]. – Chi pela, anche in senso fig.; in partic., nella tecnica, operaio che, mediante speciali lame d’acciaio, toglie nelle pelli da conciare i peli [...] che restano dopo il trattamento a calce. Per le macchine pelatrici, v. pelatrice ...
Leggi Tutto
fiamminga
s. f. [dall’agg. fiammingo «delle Fiandre»], region. – Piatto di portata, piuttosto grande e di forma ovale, di ceramica o di acciaio inossidabile. ...
Leggi Tutto
rovente
rovènte agg. [lat. rŭbens -entis «rosseggiante», part. pres. di rubere «essere rosso»]. – Portato a calore rosso, a temperatura tale da emettere radiazioni luminose rosse: una colata, una barra [...] di acciaio r.; carboni roventi. Con uso e sign. più generico, rosseggiante, rosso, del fuoco, della fiamma o di cose che ardono: io facea con l’ombra più rovente Parer la fiamma (Dante); infuocato, caldo come il fuoco: un sole r. splendeva nel cielo; ...
Leggi Tutto
macinacaffe
macinacaffè s. m. [comp. di macina(re) e caffè]. – Piccola macchina, azionata a mano, detta comunem. anche macinino per caffè, nella quale i chicchi di caffè tostati sono frantumati al passaggio [...] tra due coni d’acciaio scanalati coassiali, uno cavo fisso e l’altro pieno girevole, la cui distanza, regolabile, determina la finezza del macinato. Anche, piccolo elettrodomestico, che oggi spesso sostituisce il macinacaffè a mano, nel quale l’ ...
Leggi Tutto
pappagallo
s. m. [rifacimento, secondo gallo3, del gr. biz. παπαγᾶς adattam. dell’arabo babaghā]. – 1. Nome comune degli uccelli dell’ordine psittaciformi, che vivono sugli alberi delle foreste tropicali [...] o proposte spesso volgari. 3. Recipiente di materiale sterilizzabile (in passato ceramica, vetro e ferro smaltato, oggi soprattutto acciaio o plastica), munito di imboccatura ampia e a gomito in modo che i malati maschi vi possano orinare stando a ...
Leggi Tutto
sfoglia1
sfòglia1 s. f. [der. di foglio, o, forse, uso sostantivato di un part. pass. contratto di sfogliare2]. – 1. Lamina, falda molto sottile: una s. d’oro; una balestra formata da più sfoglie d’acciaio [...] sovrapposte. 2. a. Strato molto sottile, di forma pressappoco circolare, in cui viene ridotta la pasta all’uovo (spec. quella fatta in casa, servendosi del matterello), prima di tagliarla o di servirsene ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...