chiatta
s. f. [dall’agg. chiatto]. – 1. Grosso galleggiante a fondo piatto, pontato o no, di legno o di acciaio, senza propulsione meccanica, impiegato nei porti e nei canali per trasporto di merci. [...] 2. Barcone di forma simile per traghettare persone sui fiumi o canali; ponte di chiatte, ponte costituito da chiatte messe in fila e legate fra loro ...
Leggi Tutto
tritaprezzemolo
tritaprezzémolo s. m. [comp. di tritare e prezzemolo], invar. – Piccolo apparecchio a manovella, per lo più di acciaio inossidabile, che serve a tritare il prezzemolo, per uso di cucina. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] attori attraverso aperture del palcoscenico (o per far ruotare questo in rapidi cambiamenti di scena), fili di acciaio manovrabili per effettuare voli di personaggi, congegni per simulare i movimenti del mare, per rappresentare sulla scena naufragi ...
Leggi Tutto
snowboard
〈snóubood〉 s. angloamer. [comp. di snow «neve» e board «asse, tavola»] (pl. snowboards 〈snóubood∫〉), usato in ital. al masch. – Attrezzo per scivolare lungo pendii innevati, costituito da una [...] fibre di vetro, lunga in media oltre un metro e mezzo e larga circa 40 cm, con i bordi rinforzati da lamine in acciaio e la punta arrotondata e leggermente ricurva verso l’alto; vi si fissano gli scarponi per mezzo di due attacchi posti l’uno dietro ...
Leggi Tutto
giaco
s. m. [dal fr. jaque, voce di origine incerta] (pl. -chi). – Indumento in maglia d’acciaio (derivato dall’usbergo, ed entrato nell’uso verso la fine del sec. 15°) che copriva il corpo e le braccia [...] e scendeva fino alle cosce, proteggendo il guerriero dai possibili colpi penetranti in corrispondenza delle articolazioni dell’armatura ...
Leggi Tutto
chiavetta
chiavétta s. f. [dim. di chiave]. – 1. a. Piccola chiave, nel linguaggio comune anche come sinon. generico di rubinetto, interruttore, manopola e sim.: la ch. del gas, della luce, dell’acqua. [...] momento torcente; ch. di calettamento, quella usata per fissare le ruote sul relativo albero, consistente in una barretta d’acciaio quasi prismatica forzata in una scanalatura ricavata in parte nell’albero e in parte nel mozzo della ruota (variante ...
Leggi Tutto
incamiciatura
s. f. [der. di incamiciare]. – 1. L’operazione di incamiciare, di coprire o rivestire a modo di camicia: l’i. di un muro; concr., lo strato o l’involucro che ricopre la superficie: il muro [...] loro applicazione. c. Nella costruzione navale, rivestimento di bronzo che protegge dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche. d. Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili, leghe, ecc ...
Leggi Tutto
fragilita
fragilità s. f. [dal lat. fragilĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è fragile, in senso proprio e fig.: la f. del vetro, del cristallo; f. di salute, f. di nervi; f. psichica (con [...] velocità di raffreddamento dopo il rinvenimento; f. per invecchiamento (o al blu), la diminuzione della resilienza di un acciaio nel tempo, dopo essere stato sottoposto a deformazione permanente a freddo. F. da idrogeno, nei trattamenti superficiali ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] collegati rigidamente da traversi): è spesso sinon. di châssis. f. Nella costruzione navale, t. del timone, intelaiatura – di acciaio fuso o fucinato, ovvero di profilati – sulla quale si distende il fasciame metallico dei timoni; t. di poppa ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] per ostacolare il passo all’attaccante. b. Nell’industria tessile, cilindro cavo di bronzo con numerosissimi aghi di acciaio sulla superficie esterna, usato in alcune macchine (prefilatoi, stiratoi, ecc.) per la pettinatura delle fibre. c. Nome con ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...