acmonital
acmònital (o acmonitàl) s. m. [da ac (ciaio) mon (etario) ital (iano)]. – Lega speciale di acciaio inossidabile (col 18% di cromo, nichelio, molibdeno, vanadio), usata in Italia negli anni [...] 1939-42 per la coniazione di monete divisionali ...
Leggi Tutto
strutturista
s. m. e f. [der. di struttura] (pl. m. -i). – Chi si occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di strutture edilizie, chimiche, fisiche, ecc. In partic., tecnico, per [...] lo più ingegnere (detto anche, con termine meno recente, calcolatore), che esegue i calcoli di stabilità di strutture in cemento armato, in acciaio e sim. ...
Leggi Tutto
taccato
agg. [der. di tacca]. – 1. non com. Segnato con una tacca, con tacche. Nella tecnica del cemento armato, acciai t., barre d’acciaio ad alta resistenza che presentano, sulla superficie, tacche [...] equidistanti. 2. ant. Chiazzato, maculato: lo scolare, che di mal pelo avea taccata la coda (Boccaccio), qui in senso fig.: era furbo e maligno, come il diavolo che ha la coda screziata ...
Leggi Tutto
colata
s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] a tenuta in cui viene praticato un vuoto sufficientemente spinto al fine di ridurre notevolmente il contenuto finale di gas nell’acciaio. 2. In senso concr., c. lavica, massa di lava più o meno fluida che, effondendosi dalla bocca eruttiva di un ...
Leggi Tutto
colatore
colatóre s. m. [der. di colare1]. – 1. Nelle industrie siderurgiche, operaio addetto alla colata dell’acciaio fuso nelle lingottiere. È qualifica professionale anche in altre industrie (pasticceria, [...] ecc.). 2. ant. Canaletto in muratura per lo scolo delle acque ...
Leggi Tutto
acquaio2
acquàio2 s. m. [lat. aquarium]. – Impianto destinato alla lavatura delle stoviglie e ad altri usi di cucina, costituito da una vaschetta fornita di acqua corrente e scarico a chiusura idraulica, [...] che in passato si usava costruire in pietra o marmo, e oggi è per lo più di porcellana, terraglia, acciaio o metallo smaltato, spesso prolungata lateralmente con una tavoletta dello stesso materiale che serve da sgocciolatoio: il buco, la gola dell’ ...
Leggi Tutto
spillo
s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] lembi di stoffa, fogli di carta, ecc.: s. di acciaio, di ottone; il capo o la capocchia, la punta dello s.; una scatola di spilli; una carta o cartina di spilli, come confezione commerciale di una piccola quantità o serie di spilli appuntati su un ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] refrattario variamente sagomati, i quali irraggiano calore nell’ambiente, anche con l’ausilio di una superficie riflettente d’acciaio o d’alluminio. Le s. elettriche sono costituite da resistori (detti comunem. resistenze) avvolti su un sostegno di ...
Leggi Tutto
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% [...] con composizione e aspetto simili a quello della porcellana; gh. speculare, ghisa bianca ad alto tenore di carbonio, contenente fino al 20-30% di manganese, utilizzata, se contenente silicio, quale disossidante nella fabbricazione dell’acciaio. ...
Leggi Tutto
tegame
s. m. [dal gr. τηγάνιον (dim. di τήγανον, var. di τάγηνον «padella, tegame»), con mutamento di suffisso]. – Recipiente da cucina, rotondo, a fondo piatto con sponde non molto alte (dritte o un [...] poco svasate), con un solo manico sporgente e allungato o con due manici ad ansa, di acciaio inossidabile, di rame, di ferro smaltato, di alluminio, o, anche, di sostanza pirofila; si usa per cuocere carni, verdure, frittate, o per cottura rapida di ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...