ferrofinestra
ferrofinèstra agg. e s. m. [comp. di ferro e finestra], invar. – Nome di speciali profilati in acciaio dolce usati per la costruzione di infissi. ...
Leggi Tutto
pedana
s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] o altro materiale solido non scivoloso, con il bordo, dipinto in bianco, costituito da una lamiera di ferro o acciaio; p. di partenza, denominazione generica delle apparecchiature per il controllo elettronico del tempo di avvio utilizzate in gare ...
Leggi Tutto
stelo
stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] , n. 1 a). c. Nelle armi da fuoco portatili ad avancarica del passato, e in partic. in fucili da guerra, gambo di acciaio applicato sul vitone di culatta, in asse con la camera e lungo quanto questa, in modo che la pallottola a ogiva, che aveva ...
Leggi Tutto
burlone2
burlóne2 s. m. [dal milan. borlón «rullo»: v. burlare2]. – Cavo d’acciaio che fa da orlo alle reti da pesca e, insieme, anche da peso. ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] piano orizzontale). Nelle costruzioni, barre p. o ferri p. (o semplicem. piatti), prodotti siderurgici di misure unificate costituiti da barre d’acciaio di lunghezza fino a 20 m e sezione rettangolare della larghezza da 10 a 200 mm e spessore da 4 a ...
Leggi Tutto
oleificio
oleifìcio s. m. [comp. del lat. oleum «olio» e -ficio]. – Stabilimento dove si produce olio; in senso stretto, il termine indica lo stabilimento per la sola produzione di olio d’oliva; in senso [...] deposito dell’olio (oliario o orciaio) contenente vasche in cemento rivestite di maioliche oppure recipienti in acciaio inossidabile; nei vecchi oleifici esisteva anche un locale interrato (inferno) dove venivano convogliate le acque di vegetazione ...
Leggi Tutto
rotaia
rotàia s. f. [der. di r(u)ota]. – 1. Il solco impresso dalle ruote dei veicoli sulle strade non lastricate o non asfaltate, o anche nel fango, nella sabbia e nella neve: i carri dei contadini [...] avevano lasciato profonde r. sul sentiero; r. fangose, piene d’acqua. 2. Ciascuna delle guide di acciaio costituenti il piano su cui rotolano le ruote dei veicoli ferroviarî e tranviarî: il tipo più comunem. usato (rotaie Vignoles 〈vin’òl〉) ha la ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] tenere insieme le fibre. c. Nella sospensione degli autoveicoli, barra di t., l’elemento costituito da una barra elastica di acciaio, capace di assorbire l’energia d’urto che la ruota cui è collegata subisce per effetto delle irregolarità della sede ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione [...] porti di scarico alle raffinerie, da queste ai porti di imbarco dei prodotti, ecc.; è costituito da una tubazione di acciaio a elementi saldati, di diametro fino a oltre 1 m, protetta esternamente dalla corrosione mediante bitumatura e fasciatura con ...
Leggi Tutto
tacca
s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] di misura dotati di scala tarata. g. Piccolo risalto ripetuto con regolarità sulla superficie esterna di talune barre di acciaio, impiegate nella tecnica del cemento armato per aumentarne la resistenza d’attrito. 2. ant. Cartello con l’indicazione ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...