spiaggiale
s. m. [der. di spiaggia]. – Elemento inferiore terminale di una serranda o tenda alla veneziana, più robusto dei listelli intermedî; nelle tende alla veneziana è generalmente costituito da [...] un profilato cavo di lamiera d’acciaio chiuso agli estremi da tappi di plastica. ...
Leggi Tutto
tutore
tutóre s. m. [dal lat. tutor -oris, der. di tueri «difendere, proteggere», part. pass. tutus]. – 1. (f. -trice) a. In diritto, la persona a cui è affidata la tutela di un minore o d’un incapace, [...] analogam. nel giardinaggio), sinon. di sostegno. b. In medicina, t. ortopedico, apparecchio ortopedico, variamente modellato in acciaio, cuoio, materie plastiche, con finalità di sostegno, correzione e sussidio funzionale in caso di esiti di frattura ...
Leggi Tutto
paiolo1
paiòlo1 (letter. paiuòlo) s. m. [lat. *pariolum, voce di origine celtica]. – Recipiente di rame (in passato anche di terracotta), largo e fondo, con manico di ferro mobile e ad arco che permette [...] , utilizzabile con qualunque tipo di gas, formato da un paiolo di rame di varia capacità e da una paletta d’acciaio inossidabile, mossa da un piccolo motore elettrico, che consente di mescolare senza fatica, in modo regolare e continuo, portandoli a ...
Leggi Tutto
scraper
〈skrèipë〉 s. ingl. [der. di (to) scrape «raschiare, grattare», voce di origine scandinava] (pl. scrapers 〈skrèipë∫〉), usato in ital. al masch. – Apparecchio usato nella periodica pulitura degli [...] per togliere dalla parete interna dei tubi le incrostazioni e i depositi che vi si formano; consta di uno stelo di acciaio, lungo tre o quattro volte il diametro del tubo, che porta tante corone di braccia radiali munite all’estremità di rotelle ...
Leggi Tutto
ascensore
ascensóre s. m. [dal fr. ascenseur, der. del lat. ascendĕre «salire», supino ascensum]. – 1. Impianto di sollevamento per persone da un piano all’altro negli edifici o, più in generale, fra [...] punti di diverso livello, costituito essenzialmente da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta da funi d’acciaio che si avvolgono su un argano, generalm. elettrico (a. elettrico); l’analogo impianto per il sollevamento di cose si ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] alla perforazione di rocce dure o fessurate. 11. Nella tecnica meccanica, la piastrina metallica circolare (detta anche rondella), generalmente di acciaio, con un foro centrale, che, interposta tra il dado di un bullone (o la testa di una vite) e il ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio [...] o di cemento armato infissi nel terreno con appositi macchinarî (battipali); è usato per fondazioni di edifici o manufatti varî, in terreni invasi dalle acque o aventi scarsa portanza in superficie. b. ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] ; p. di terra, lo stesso che dispersore. l. P. tubiera: lastra metallica di rame (di spessore da 20 a 30 mm) o di acciaio dolce (di spessore da 8 a 15 mm), che forma la parte anteriore del forno delle locomotive a vapore (o delle caldaie di tipo ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] per unire due o più pezzi con un collegamento che, all’occorrenza, può essere rimosso; è costituito da un gambo, cilindrico o conico, terminante con una testa (tonda, svasata, poligonale, ecc.) solitamente ...
Leggi Tutto
ferrocemento
ferroceménto s. m. [comp. di ferro e cemento]. – Materiale da costruzione, costituito da reti di acciaio sovrapposte e conglobate con malta ricca di cemento, con il quale è possibile formare [...] lastre piane o curve molto sottili (qualche cm di spessore), elastiche e resistenti alla fessurazione; è usato anche per la costruzione di scafi medio-piccoli (rimorchiatori portuali, bacini galleggianti, ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...