tavellonato
s. m. [der. di tavellone]. – In edilizia, struttura orizzontale costituita da tavelloni affiancati in filari regolari, usata soprattutto per la costruzione di vespai e per alcuni tipi di [...] solai con orditura portante in acciaio. ...
Leggi Tutto
cromato1
cromato1 agg. [part. pass. di cromare]. – Rivestito di un sottile strato di cromo: metallo, acciaio c.; maniglie c., rubinetti c.; carta c., avente su una faccia una patina a base di cromo, [...] e usata per stampe artistiche ...
Leggi Tutto
bullone
bullóne s. m. [dal fr. boulon, dim. di boule, lat. bulla «sigillo»]. – Organo di collegamento, formato da uno stelo metallico cilindrico recante a un’estremità una testa fissa, e avente all’altra [...] a vite per inserire lo stelo in una delle due parti da collegare; b. (o chiavarda) di fondazione, barra tonda di acciaio che serve per fissare basamenti di macchine o piastre d’appoggio e d’ancoraggio di strutture metalliche al blocco di fondazione. ...
Leggi Tutto
fermentatore
fermentatóre s. m. [der. di fermentare]. – 1. (f. -trice) Chi provvede all’applicazione pratica di operazioni di fermentazione. 2. Apparecchio in cui si fanno avvenire operazioni di fermentazione; [...] pochi litri a centinaia di metri cubi, di forma cubica o cilindrica, superiormente aperti o chiusi, di legno o di acciaio, o rivestiti internamente di materiale ceramico, ecc.; sono muniti di dispositivi per l’agitazione e l’aerazione della coltura ...
Leggi Tutto
bunker
bùnker (o bùncher) s. m. [dall’ingl. bunker ‹bḁ′ṅkë›; nel sign. 3 dal ted. Bunker ‹bùṅkër›, che a sua volta è dall’ingl.]. – 1. Deposito di combustibile, specialmente solido, a bordo di navi, [...] del giocatore. 3. a. Rifugio blindato, completamente sotterraneo e protetto da strutture in cemento armato o anche da piastre d’acciaio. b. Fortino in cemento armato, di solito a cupola e munito di sottili feritoie orizzontali per le bocche da fuoco ...
Leggi Tutto
tenone
tenóne s. m. [dal fr. ant. tenon, der. di tenir «tenere»]. – 1. a. In carpenteria, parte (maschio) della giunzione di testa di due pezzi di legno, di pietra o di metallo, costituita da un risalto [...] ). Anche, ciascuno dei perni metallici che fissano la statua al piedistallo. c. Nelle doppiette da caccia, ciascuna delle piastre di acciaio poste in mezzeria sotto le camere di scoppio, che consentono il serraggio tra canne e tavola della bascula. ...
Leggi Tutto
spezzone
spezzóne s. m. [der. di spezzare]. – 1. Pezzo, frammento, elemento parziale di un tutto unitario o organico. In partic.: a. In biblioteconomia, fascicolo di annate di periodici incomplete, o [...] , parte di una compagnia distaccata per una tournée. 2. Ordigno esplosivo costituito da un pezzo di tubo, di ferro, ghisa o acciaio, ripieno di polvere pirica e munito di miccia, usato in passato come bomba, di basso costo e di facile produzione, che ...
Leggi Tutto
cofferdam
〈kòfëdäm〉 s. ingl. [comp. di coffer «cassa» e dam «diga, riparo»], usato in ital. al masch. – Intercapedine stagna, che si lascia vuota fra due locali contigui di uno scafo d’acciaio, per evitare [...] che un liquido passi dall’uno all’altro ...
Leggi Tutto
anticementante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e cementante, part. pres. di cementare]. – In metallurgia, di materiale (per es., argilla, rame in polvere) che, applicato sulla superficie di un pezzo di [...] acciaio da cementare, ne rallenta o, addirittura, impedisce il trattamento di cementazione; gli anticementanti si adoperano soprattutto per proteggere parti del pezzo che non debbono venire indurite. ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...