• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Industria [191]
Arti visive [116]
Architettura e urbanistica [101]
Storia [68]
Medicina [67]
Militaria [57]
Fisica [33]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Alimentazione [31]

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] contenuto nella camera stessa (per tale ragione viene anche denominato f. a riverbero); è particolarmente usato per la produzione di acciaio, mediante la fusione di ghisa e rottami di ferro. Per l’alto f., v. altoforno; per il f. crematorio, v ... Leggi Tutto

bilancière¹

Vocabolario on line

bilanciere1 bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] i funamboli adoperano per aiutarsi a mantenere l’equilibrio. c. Nel sollevamento pesi, attrezzo costituito da una sbarra d’acciaio, alle cui estremità vengono infilati dischi di metallo o di gomma del peso che si intende sollevare. 3. Galleggiante ... Leggi Tutto

toledano

Vocabolario on line

toledano agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, [...] oriundo di Toledo ... Leggi Tutto

ansa

Vocabolario on line

ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o [...] A. fredda, tipo di tonsillotomo usato per la tonsillectomia lenta, in cui il tagliente è sostituito da un’ansa di filo d’acciaio. c. In batteriologia, strumento di laboratorio, costituito da un filo di platino fissato a un estremo a una bacchetta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

fortificazióne

Vocabolario on line

fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] di filo di ferro, e normalmente eseguita durante le operazioni belliche; f. ipogee, opere interrate, in cemento e acciaio, collegate mediante gallerie sotterranee che le rendono intercomunicanti (es. la linea Maginot, in Francia), costruite per far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

protettóre

Vocabolario on line

protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] atti a proteggere da eventuali danni materiali: a. Ponte p., struttura, di forma simile a un ponte, di cemento armato, d’acciaio e, per strade poco importanti, anche di legno, avente la funzione di proteggere le strade dalla caduta di materiali in ... Leggi Tutto

trìplex

Vocabolario on line

triplex trìplex agg. e s. m. [dall’agg. lat. triplex «triplice»]. – In senso generico, triplice, serie di tre elementi; è termine spesso usato nel linguaggio tecn. e scient. (anche per influsso dell’ingl. [...] fasi, e sim. In partic., in metallurgia, processo t., o assol. triplex, processo di conversione della ghisa in acciaio basato sull’impiego successivo dei tre metodi tradizionali di affinazione (processo Bessemer, trattamento al forno Martin-Siemens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ìnox

Vocabolario on line

inox ìnox [abbrev. del fr. inoxydable «inossidabile»]. – Sigla, di largo uso nel linguaggio commerciale, per indicare l’acciaio inossidabile, soprattutto in quanto usato per vasellame domestico, posaterie, [...] elettrodomestici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

biliardino

Vocabolario on line

biliardino (o bigliardino) s. m. [dim. di biliardo]. – 1. a. Tavoliere di dimensioni minori di quelle del biliardo, con il lato superiore ad arco tondo: verso questo lato ci sono nove buche, di diametro [...] automatico, noto comunem. col nome ingl. di flipper. L’introduzione di un gettone rende disponibile un certo numero di sfere d’acciaio che a una a una vengono lanciate con un pistone a molla: ogni sfera si sposta lungo il piano, leggermente inclinato ... Leggi Tutto

slittino

Vocabolario on line

slittino s. m. [dim. di slitta]. – Piccola slitta da neve, costituita, nel tipo tradizionale (usato per divertimento), da due pattini di legno incurvati anteriormente e rinforzati sotto da listelli di [...] metallo (acciaio o leghe), nonché da una serie di assicelle di legno fissate su elementi montanti così da costituire un piano, sul quale ci si siede. Il tipo usato nella pratica sportiva è invece costituito da un abitacolo monoposto o biposto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 65
Enciclopedia
acciaio
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
ACCIAIO
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali