• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Industria [191]
Arti visive [116]
Architettura e urbanistica [101]
Storia [68]
Medicina [67]
Militaria [57]
Fisica [33]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Alimentazione [31]

formatura

Vocabolario on line

formatura s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale [...] ), e che può quindi essere utilizzata per un numero anche grande di getti; f. in cemento, rapida, per getti in acciaio e in ghisa, adoperando una miscela di sabbia e cemento che indurisce rapidamente; f. in cera perduta, per getti artistici, con ... Leggi Tutto

arridatóio

Vocabolario on line

arridatoio arridatóio s. m. [der. di arridare]. – In marina, congegno, di vario tipo, usato per dare la tensione desiderata a cavi d’acciaio, come sartie, paterazzi, ecc. ... Leggi Tutto

cibo genetico

Neologismi (2008)

cibo genetico loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio [...] il prossimo incontro a Cancun, in Messico, a settembre. Gli europei combattono contro i cibi genetici, gli americani per il loro acciaio e tutti gli occidentali in difesa dei sussidi all’agricoltura, muro dorato di 300 miliardi di dollari l’anno che ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] roccia prodotti con il perforatore (l’altro tipo è il chiodo a espansione); la parte destinata a penetrare nel foro, di acciaio dolce e di sezione esagonale, viene inserita a forza (essendo il suo diametro maggiore di quello del perforatore) con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

derrick

Vocabolario on line

derrick 〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, [...] alla sommità di quello con funi che servono a variarne l’inclinazione. 2. Castello piramidale a traliccio di legno o di acciaio che serve per manovrare le trivelle e le tubazioni dei pozzi petroliferi. 3. In geologia, massa rocciosa isolata (chiamata ... Leggi Tutto

pneumàtico³

Vocabolario on line

pneumatico3 pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola [...] tele sovrapposte con orditura diagonale o radiale; i talloni, nei quali si ancorano le tele della carcassa, costituiti da fili di acciaio avvolti a spirale e formanti gli anelli che, da una parte e dall’altra, s’impegnano nel cerchio della ruota; il ... Leggi Tutto

fornaiòlo

Vocabolario on line

fornaiolo fornaiòlo s. m. [der. di forno]. – Nell’industria siderurgica, l’operaio che carica, accende e sorveglia uno o più forni per la fucinatura dell’acciaio. ... Leggi Tutto

tungstèno

Vocabolario on line

tungsteno tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente [...] di t. trova impiego, grazie alla sua durezza, nella preparazione di utensili speciali e nel rivestimento di pezzi in acciaio, mentre il triossido di t. è impiegato per la preparazione di varî wolframati, e per la manifattura di tessuti resitenti ... Leggi Tutto

putrèlla

Vocabolario on line

putrella putrèlla s. f. [dal fr. poutrelle, dim. di poutre «trave»]. – Profilato metallico sagomato a doppio T (v. profilato), di non grandi dimensioni: nelle costruzioni civili le putrelle sono usate [...] soprattutto come travetti portanti di solai d’acciaio, piattabande, travetti secondarî per impalcati di ponti di ferro, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

navétta

Vocabolario on line

navetta navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] indica però col termine spola l’insieme del filato e con navetta l’organo in forma di navicella, in legno o in acciaio, che lo contiene): trascorrevano le giornate d’inverno ... a tessere la canapa su due telai massicci: ed era un alacre battere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 65
Enciclopedia
acciaio
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
ACCIAIO
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali