acciaro
s. m. – Variante region. e poet. di acciaio: Una coppia di dardi avrà ciascuno Di rilucente a. (Caro); spec. frequente, nell’uso poet., con il sign. di spada: Pugnan per altra terra itali acciari [...] (Leopardi) ...
Leggi Tutto
forgiabilita
forgiabilità s. f. [der. di forgiare]. – Attitudine di un metallo a essere forgiato: il contenuto di zolfo riduce la f. dell’acciaio. ...
Leggi Tutto
vergella
vergèlla s. f. [der. (propr. dim.) di verga]. – 1. letter. Piccola verga, verghetta: l’armatura Composto avea con le v. ferme Del còrilo e pieghevoli (D’Annunzio), l’armatura delle ali fabbricate [...] da Dedalo. 2. Nella tecnologia dei metalli: a. Tondino di ferro o di acciaio laminato del diametro di 5-6 mm: posto in commercio in rotoli, costituisce il semilavorato di partenza per prodotti di chioderia e trafileria, ma è adoperato anche nelle ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] farmacia, l’involucro solubile del cachet e, per estens., l’intero cachet. e. In odontoiatria, c. dentaria, rivestimento metallico (oro, acciaio) o di ceramica, che serve di protezione alla corona di un dente cariato o di sostegno a protesi fisse di ...
Leggi Tutto
skeleton
〈skèlitn〉 s. ingl. [dal neutro dell’agg. gr. σκελετός «disseccato, inaridito», che come s. m. ha dato origine all’ital. scheletro] (pl. skeletons 〈skèlitn∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo [...] di slittino monoposto che consente di raggiungere forti velocità (fino a 130 km orarî); è costituito da due pattini d’acciaio e da un carrello scorrevole sul quale il guidatore si stende bocconi regolando la direzione con la punta delle scarpe munita ...
Leggi Tutto
plutocrate
plutòcrate s. m. [dall’ingl. plutocrate, der. del gr. πλυτοκρατία «plutocrazia»]. – Esponente della plutocrazia, persona che, per la sua elevata posizione economica, esercita un’influenza [...] determinante sulla vita politica e sociale: qualche p. dell’acciaio o del petrolio (Gozzano). In senso scherz., persona molto ricca, riccone: ehi, ma questa è un’automobile da plutocrate! ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo [...] ; p. oculari; anche, l’elemento artificiale che sostituisce quello naturale: applicare una p.; p. in legno, in plastica, in acciaio, per gli arti; p. in resina, in porcellana, in oro, per i denti. Per estens. e impropriam. si definiscono protesi ...
Leggi Tutto
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per [...] tagliare e sagomare lamiere e tubi di metalli varî o di plastica. Più spesso in usi fig.: il tarlo r. della gelosia; il dente r. del tempo; insana Roditrice dell’alme empia Contesa (V. Monti). 2. Mammifero ...
Leggi Tutto
cesello
ceṡèllo s. m. [lat. *caesellum, der. di caedĕre «tagliare», part. pass. caesus]. – 1. Strumento che serve a scolpire finemente su metallo, formato da un’asticciola di acciaio lunga da 10 a 15 [...] cm, un’estremità della quale (detta testa) è diversamente foggiata secondo l’ufficio che deve compiere (tagliare, schiacciare, rialzare, ecc.): figura a c., lavoro a c. o di c., ottenuti, compiuti col ...
Leggi Tutto
verina
s. f. [dim. di vera, nel suo sign. generico di «anello, elemento di forma anulare»]. – Nell’attrezzatura navale, cavo di acciaio o di canapo, munito di un gancio alla sua estremità, impiegato [...] per afferrare e alzare la catena dell’ancora, nel suo ricupero, e per altre manovre ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...