rocchetto1
rocchétto1 s. m. [der. del lat. mediev. roccus, che è dal franco hrok]. – 1. Sopravveste di lino bianco che s’indossa direttamente sull’abito talare, con maniche lunghe e strette, lunga fino [...] cerimonieri pontifici: venne il curato in rocchetto, il sagrestano coll’olio santo (Verga). 2. Piccolo mantello di maglia d’acciaio (chiamato anche mantello da vescovo o pellegrino di maglia) che copriva il petto, il dorso e le spalle, portato nelle ...
Leggi Tutto
acciaiatura
s. f. [der. di acciaiare]. – 1. Processo di protezione superficiale, eseguito per via elettrolitica, che consiste nel ricoprire con uno strato più o meno sottile di ferro metallico un oggetto [...] le caratteristiche superficiali di resistenza. Viene talora praticata anche per creare un rivestimento superficiale di indurimento su forme stampanti tipografiche e su placche e lastre calcografiche. 2. Rafforzamento con acciaio: a. di un’accetta. ...
Leggi Tutto
acciaieria
acciaierìa s. f. [der. di acciaio]. – Impianto industriale in cui si producono e si lavorano gli acciai: a. di conversione, quella che lavora ghisa ai convertitori Bessemer o Thomas, e derivati; [...] a. su suola, quella che impiega cariche liquide o solide o miste o anche rottami trattandoli al forno Martin-Siemens; a. elettrica, quella che tratta materiali diversi al forno elettrico ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: [...] viene effettuata per tratti di lunghezza variabile, separati temporaneamente da intervalli non rivestiti e adoperando per i singoli tratti tubi di diametro via via inferiore, in modo da potere scorrere ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] . Pezzo di metallo di forma allungata, con sezione circolare e più spesso poligonale o variamente modanata: una v. di ferro, di acciaio, di alluminio; v. d’oro, d’argento, di platino (e oro, ecc., in verghe), barra, lingotto (v. lingotto, che è ormai ...
Leggi Tutto
acciaiosoacciaióso agg. [der. di acciaio]. – Detto di prodotti siderurgici che possono considerarsi come termini di passaggio tra gli acciai e le ghise. ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] volante, denominazione scherzosa, di origine anglosassone, dell’autoreattore; t. forma (o t. sonda), nella tecnica delle fondazioni, tubo di acciaio, destinato a essere infisso nel terreno con l’ausilio di una sonda a caduta o a rotazione che lavora ...
Leggi Tutto
caprugginatoio
caprugginatóio s. m. [der. di capruggine]. – Utensile che serve a scavare la capruggine nell’interno delle botti; è formato di un pezzo di legno duro nel quale s’incastra perpendicolarmente [...] un regolo, pure di legno duro, che porta la lama d’acciaio con cui viene tagliato l’incavo. ...
Leggi Tutto
steel guitar
〈stìil ġitàa〉 locuz. ingl. (propr. «chitarra d’acciaio»; pl. steel guitars 〈... ġitàa∫〉), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale, variante più sofisticata della chitarra hawaiana, [...] di largo impiego nella musica country; mediante l’uso di una pedaliera, di alcune levette azionabili con i ginocchi e, talora, di due tastiere affiancate, il suonatore può cambiare l’accordatura dello ...
Leggi Tutto
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e [...] 17° e caratterizzata dalla presenza, al di sotto delle normali corde di budello (da 6 a 7), di corde di risonanza in acciaio (da 7 fino a 14), accordate diatonicamente e cromaticamente e vibranti per simpatia, con un timbro molto dolce e argentino; v ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...