• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Industria [30]
Arti visive [17]
Chimica [16]
Architettura e urbanistica [16]
Geologia [7]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Medicina [4]
Storia [4]
Vita quotidiana [3]

invecchiaménto

Vocabolario on line

invecchiamento invecchiaménto s. m. [der. di invecchiare]. – 1. L’invecchiare, il diventar vecchio, riferito in senso proprio a persona: le sofferenze hanno accelerato il suo i.; i. precoce; un lento [...] dei vini). In tecnologia meccanica, i. delle leghe metalliche, fenomeno naturale che modifica in modo vario le proprietà di questi materiali e che può essere provocato artificialmente, per es. negli acciai, per conferire loro particolari qualità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

boruriżżazióne

Vocabolario on line

borurizzazione boruriżżazióne s. f. [der. di boruro]. – In siderurgia, trattamento effettuato sugli acciai allo scopo di conferire loro un’elevata durezza attraverso la creazione di uno strato superficiale [...] di boruro di ferro; si ottiene per riscaldamento del pezzo a temperature di 850-1000 °C a contatto di granuli di carburo di boro e fluoruri alcalini, o mediante bagno di borace e cloruro sodico, o anche ... Leggi Tutto

perlite

Vocabolario on line

perlite s. f. [der. di perla]. – 1. Particolare struttura di roccia magmatica intrusiva, quasi per intero allo stato vetroso, caratterizzata da una fessurazione a superfici sferoidali, dovuta a contrazione [...] della massa durante il raffreddamento. 2. In metallurgia, eutettoide formato da ferrite e da cementite e contenente 0,80% di carbonio, presente negli acciai raffreddati lentamente, contenenti fino al 2,06% di carbonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

marquenching

Vocabolario on line

marquenching ‹maaku̯ènčiṅ› s. ingl. [comp. di mar(tensite) «martensite» e quenching «tempra»], usato in ital. al masch. – In siderurgia, trattamento termico degli acciai consistente in una tempra isotermica [...] in due tempi, nel quale l’acciaio viene trasformato da austenite in martensite evitando le tensioni interne che si hanno con la tempra ordinaria: l’acciaio viene portato a temperatura di completa austenitizzazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

décolletage

Vocabolario on line

decolletage décolletage ‹dekoltàaˇ∫› s. m., fr. [der. di décolleter «scoprire il collo»; v. décolleté]. – Fabbricazione di oggetti diversi (viti, bulloni, ecc.), ottenuti tagliandoli in una sbarra di [...] metallo, uno dopo l’altro. Acciai per d. (o automatici), quelli ad alto tenore di zolfo e perciò molto fragili per la presenza di solfuro di ferro, adoperati nella fabbricazione di viti e bulloni con macchine automatiche. ... Leggi Tutto

ilmenite

Vocabolario on line

ilmenite s. f. [dal nome dei monti Il′men′ nella catena degli Urali]. – Minerale trigonale, ossido di ferro e titanio, di colore nero bluastro, a lucentezza metallica, componente accessorio frequente [...] di rocce eruttive, usato nell’industria metallurgica per la fabbricazione di acciai al titanio e per l’estrazione del titanio stesso; in Italia si rinviene in Val Malenco, in Val d’Ossola, e nelle Alpi Cozie. ... Leggi Tutto

martempering

Vocabolario on line

martempering ‹martèmpëriṅ› s. ingl. [comp. di mar(tensite) «martensite» e tempering «rinvenimento»], usato in ital. al masch. – In siderurgia, trattamento termico degli acciai che differisce dal marquenching [...] solo in quanto il secondo raffreddamento, anziché in bagno d’olio, viene effettuato in aria, ottenendo così un effetto di tempra leggermente attenuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

martensite

Vocabolario on line

martensite s. f. [dal nome del metallurgista ted. A. Martens (1850-1914)]. – Soluzione solida di carbonio in ferro alfa in equilibrio instabile, costituente strutturale durissimo degli acciai temprati; [...] si forma dall’austenite per raffreddamento rapido o per rinvenimento, e col riscaldamento si decompone in cementite e ferrite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

austenite

Vocabolario on line

austenite s. f. [dal nome del metallurgista ingl. W. C. Roberts-Austen (1843-1902)]. – In siderurgia, costituente strutturale che si rinviene in alcuni acciai temprati, formato da una soluzione di carburo [...] di ferro (cementite) in ferro gamma, con reticolo cristallino cubico a facce centrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

silìcio

Vocabolario on line

silicio silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] ’altro, per la preparazione di siliciuri, per indurire leghe a base di alluminio, magnesio o rame, nella preparazione di acciai speciali; è il più importante materiale semiconduttore, ed è quindi largamente usato in elettronica, spesso sotto forma di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
acciai di nuova generazione
acciai di nuova generazione acciài di nuòva generazióne. – Categoria degli acciai avanzati a elevata resistenza (AHSS, Advanced high strength steel), caratterizzati da una resistenza a trazione maggiore di 500 MPa e da microstrutture multifasiche...
carboazoturazione
Processo di cementazione degli acciai con il quale si attuano simultaneamente la carburazione e l’azoturazione, ottenendo un indurimento superficiale più elevato e più rapido che non con la semplice cementazione carburante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali