viscoso
viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma [...] che dall’intensità delle forze stesse, anche dalla durata della loro applicazione e dalla temperatura del corpo; negli acciai tesi il fenomeno dà luogo alla diminuzione della tensione nel tempo (rilassamento); nei calcestruzzi è noto col nome fr ...
Leggi Tutto
cromizzazione
cromiżżazióne s. f. [der. di cromo]. – In metallurgia, tipo di cementazione effettuata generalmente sugli acciai, per conferire loro resistenza all’ossidazione, mediante una sostanza capace [...] di cedere cromo ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] di sciogliere il carbonio in misura diversa, e di formare con esso leghe di particolari caratteristiche, cioè ghise e acciai (mentre le leghe con elementi diversi dal carbonio vengono dette ferroleghe). b. Nella tecnica, con attributi varî, indica il ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] del nichel; b. di sale, massa di sale fuso in cui si compie il trattamento termico dei metalli e la cementazione degli acciai. b. La vasca stessa: entrare nel b., uscire dal b.; e in genere il recipiente che contiene il liquido o la soluzione ...
Leggi Tutto
ferroso
ferróso agg. [der. di ferro, col suff. -oso]. – 1. Genericam., di materiale che contiene ferro, con partic. riferimento alle ghise e agli acciai (in contrapp., è detto non ferroso qualsiasi materiale [...] metallico non contenente ferro come, per es., il rame e il bronzo). 2. Con sign. specifico, in chimica, di composto contenente ferro bivalente, come l’ossido f., l’idrossido f., il carbonato f., il cloruro ...
Leggi Tutto
taccato
agg. [der. di tacca]. – 1. non com. Segnato con una tacca, con tacche. Nella tecnica del cemento armato, acciai t., barre d’acciaio ad alta resistenza che presentano, sulla superficie, tacche [...] equidistanti. 2. ant. Chiazzato, maculato: lo scolare, che di mal pelo avea taccata la coda (Boccaccio), qui in senso fig.: era furbo e maligno, come il diavolo che ha la coda screziata ...
Leggi Tutto
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% [...] di colabilità, per cui vengono usate per lavori di fusione, pur essendo in massima parte destinate alla produzione degli acciai. Gh. grezza o di prima fusione, quella direttamente ottenuta dall’altoforno; gh. elaborata o di seconda fusione, quella ...
Leggi Tutto
incamiciatura
s. f. [der. di incamiciare]. – 1. L’operazione di incamiciare, di coprire o rivestire a modo di camicia: l’i. di un muro; concr., lo strato o l’involucro che ricopre la superficie: il muro [...] gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche. d. Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili, leghe, ecc.) col quale si avvolgono i combustibili nucleari prima di collocarli negli appositi alloggiamenti ...
Leggi Tutto
fragilita
fragilità s. f. [dal lat. fragilĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è fragile, in senso proprio e fig.: la f. del vetro, del cristallo; f. di salute, f. di nervi; f. psichica (con [...] che alcuni metalli presentano rispettivamente a temperatura intorno ai 1200 e 1000 °C; f. al rinvenimento, quella che alcuni acciai legati acquistano con una bassa velocità di raffreddamento dopo il rinvenimento; f. per invecchiamento (o al blu), la ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] di olî minerali e talvolta ottenuti per via sintetica; o. da tempra, usati per i bagni di raffreddamento degli acciai; o. Diesel, residuo della distillazione del petrolio impiegato come carburante nei motori Diesel di tipo lento (per es., motori ...
Leggi Tutto
acciai di nuova generazione
acciài di nuòva generazióne. – Categoria degli acciai avanzati a elevata resistenza (AHSS, Advanced high strength steel), caratterizzati da una resistenza a trazione maggiore di 500 MPa e da microstrutture multifasiche...
Processo di cementazione degli acciai con il quale si attuano simultaneamente la carburazione e l’azoturazione, ottenendo un indurimento superficiale più elevato e più rapido che non con la semplice cementazione carburante.