reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] cristallizzare secondo simmetrie diverse, ognuna stabile entro un certo intervallo di temperatura (come accade, per es., negli acciai). 3. In matematica applicata, tecniche r., metodi atti a descrivere, analizzare, controllare e risolvere problemi di ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile [...] trivalente; è usato in apparecchiature per l’industria chimica, nell’industria elettronica, nella preparazione di leghe per acciai inossidabili, e sotto forma di fili per suture, lamine, tubicini, ecc., in chirurgia, in odontoiatria, in traumatologia ...
Leggi Tutto
foratura
s. f. [dal lat. tardo foratura]. – 1. L’atto, l’operazione di forare, di praticare uno o più fori in un materiale, in una struttura, ecc.: pinze per la f. dei biglietti ferroviarî; f. di una [...] nei metalli, viene effettuata con il trapano (per mezzo di speciali utensili chiamati punte da trapano, ricavati da acciai speciali) oppure con altri mezzi (trapano a ultrasuoni, elettroerosione, lavorazione elettrochimica). 2. Il fatto di forarsi, e ...
Leggi Tutto
acciaieria
acciaierìa s. f. [der. di acciaio]. – Impianto industriale in cui si producono e si lavorano gli acciai: a. di conversione, quella che lavora ghisa ai convertitori Bessemer o Thomas, e derivati; [...] a. su suola, quella che impiega cariche liquide o solide o miste o anche rottami trattandoli al forno Martin-Siemens; a. elettrica, quella che tratta materiali diversi al forno elettrico ...
Leggi Tutto
acciaioso
acciaióso agg. [der. di acciaio]. – Detto di prodotti siderurgici che possono considerarsi come termini di passaggio tra gli acciai e le ghise. ...
Leggi Tutto
tenacita
tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. [...] e a fibre tessili: t. (o resilienza) dei materiali litoidi naturali, la resistenza alla rottura per urto; t. degli acciai, la resistenza alla rottura per sollecitazioni dinamiche variabili, urti, ecc.; t. di una fibra tessile (naturale o artificiale ...
Leggi Tutto
azoturazione
ażoturazióne s. f. [der. di azoturo]. – In siderurgia, processo di indurimento superficiale degli acciai, sinon. di nitrurazione. ...
Leggi Tutto
tungsteno
tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente [...] la scheelite e la wolframite, dai quali si estrae. È un metallo di colore argenteo che viene usato in leghe ferrose e acciai, cui conferisce durezza, e, grazie al suo alto punto di fusione (3410 °C) e le sue elevatissime proprietà meccaniche, per i ...
Leggi Tutto
carboazoturazione
carboażoturazióne s. f. [comp. di carb(urazione) e azoturazione]. – Processo di cementazione degli acciai (detto anche carbonitrurazione) con il quale si attuano simultaneamente la [...] carburazione e l’azoturazione, ottenendo un indurimento superficiale più elevato e più rapido che con la semplice cementazione carburante ...
Leggi Tutto
carbonitrurazione
carbonitrurazióne s. f. [comp. di carb(urazione) e nitrurazione]. – Trattamento degli acciai, sinon. di carboazoturazione. ...
Leggi Tutto
acciai di nuova generazione
acciài di nuòva generazióne. – Categoria degli acciai avanzati a elevata resistenza (AHSS, Advanced high strength steel), caratterizzati da una resistenza a trazione maggiore di 500 MPa e da microstrutture multifasiche...
Processo di cementazione degli acciai con il quale si attuano simultaneamente la carburazione e l’azoturazione, ottenendo un indurimento superficiale più elevato e più rapido che non con la semplice cementazione carburante.