• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Fisica [28]
Matematica [12]
Industria [9]
Geologia [8]
Geografia [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Fisica matematica [7]
Biologia [6]
Industria aeronautica [6]

làncio

Vocabolario on line

lancio làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] proiettile dalla canna. 2. L’operazione con cui s’imprime a un veicolo, a un meccanismo, ecc. l’accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità: l. di un velivolo, effettuato ricorrendo a catapulte, al rimorchio meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] grammo (e cg = centigrammo, dg = decigrammo, ecc.; inoltre, gm = grammo massa, gp = grammo peso); in meccanica, g è simbolo dell’accelerazione di gravità. Nella forma maiuscola puntata, G. è abbrev. di nomi proprî di persona che cominciano con questa ... Leggi Tutto

longitudinale

Vocabolario on line

longitudinale agg. [der. di longitudine, nel sign. ant. e etimologico di «lunghezza»]. – 1. Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza (per lo più in contrapp. a trasversale, nel [...] contrapp. a trasversale, o trasverso, che si riferisce alla componente perpendicolare a quella direzione): impulso l.; accelerazione longitudinale. Con altro sign., onde l., quelle in cui la vibrazione avviene nella direzione di propagazione. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

micellare

Vocabolario on line

micellare agg. [der. di micella]. – In biologia e in chimica fisica, che concerne le micelle colloidali: struttura m.; catalisi m., tipo particolare di catalisi in cui il catalizzatore è una micella [...] costituita da un tensioattivo ionico capace di far concentrare i reagenti presso di sé provocando così una accelerazione della reazione. ... Leggi Tutto

affrettare

Vocabolario on line

affrettare v. tr. [der. di fretta] (io affrétto, ecc.). – 1. Accelerare, accorciando il tempo: a. un lavoro, a. la partenza, a. la conclusione di un affare, a. le nozze; a. il passo. Con uso assol., [...] a partire, a consegnare una domanda, a rispondere a una lettera; affrettiamoci ad entrare, se non vogliamo restare fuori; assol., accelerare il passo: affrettiamoci se no perderemo il treno! ◆ Part. pass. affrettato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

anti-solitudine

Neologismi (2008)

anti-solitudine (anti solitudine), agg. Che contrasta la sensazione di solitudine. ◆ Arriva la polizza anti-disagio e anti-solitudine. Studiata per vincere, o almeno mettere rimedio al malessere metropolitano, [...] l’anno dei robot anti-solitudine, già amici potenziali e non ancora amanti, con capacità intellettive e comportamentali in accelerazione esponenziale: dopo le fabbriche e i campi di battaglia, dove le forme sono costrette a piegarsi alla funzionalità ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] ’alta velocità in tempo e percorso limitati, soprattutto con una marcia alta: r. rapida, brillante, lenta, a seconda che l’accelerazione sia elevata o bassa (correntemente: macchina, motore, che ha una buona r., un’ottima r.). Nell’uso com., spec. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ultracentrìfuga

Vocabolario on line

ultracentrifuga ultracentrìfuga s. f. [comp. di ultra- e centrifuga]. – Centrifuga ad altissima velocità (oltre 60.000 e, in casi speciali, anche fino a 500.000 giri al minuto), di piccole dimensioni [...] (qualche cm di raggio), nella quale si possono raggiungere accelerazioni fino a oltre un milione di volte l’accelerazione di gravità. Le ultracentrifughe rappresentano un insostituibile strumento di indagine nel campo della chimica macromolecolare ( ... Leggi Tutto

corsìa

Vocabolario on line

corsia corsìa s. f. [da corsiva, femm. sostantivato di corsivo]. – 1. ant. Corrente d’acqua, di fiumi, torrenti e sim.; fig., lasciarsi tirare dalla c., abbandonarsi all’andazzo comune. In origine, la [...] conducente, il veicolo invade la carreggiata opposta, soprattutto in un’autostrada o superstrada). In partic., c. di accelerazione, c. di decelerazione, nelle autostrade e in altre strade di particolare importanza, allargamento della carreggiata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

societarizzazione

Neologismi (2008)

societarizzazione s. f. Trasformazione di un’azienda di proprietà pubblica in società per azioni. ◆ Il comunicato con cui si è chiuso ieri il consiglio di amministrazione delle Fs ha dato una risposta [...] che resta lo scoglio principale di dissenso tra azienda e sindacati. L’impegno più importante riguarda, appunto, l’accelerazione della societarizzazione. (Sole 24 Ore, 1° febbraio 2000, p. 13, Italia-Economia) • Ha «respiro» quinquennale e prevede di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
accelerazione
Fisica È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore v: avendo indicato con OP il vettore...
accelerazione ideica
accelerazione ideica Sintomo di un disturbo della forma del pensiero, che consiste nell’aumento della velocità associativa di concatenamento delle idee nella mente del paziente, con conseguente aumento della produzione verbale. Nei casi più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali